Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAmbiente › Le strade del grano della Coldiretti Oristano
S.A. 23 ottobre 2014
Le strade del grano della Coldiretti Oristano
Coldiretti Oristano organizza per venerdì 24 ottobre, un convegno dal titolo “Dal grano al pane – una filiera da valorizzare”


ORISTANO - Sarà un percorso all’insegna dell’innovazione e delle possibilità commerciali che il settore cerealicolo, specie il grano, consente oggi ancora di intraprendere. Coldiretti Oristano organizza per venerdì 24 ottobre, nel Centro socio culturale in Via Monte Granatico, a partire dalle ore 10, un convegno dal titolo “Dal grano al pane – una filiera da valorizzare”. Tema centrale il grano come risorsa reddituale per un territorio vocato, dove la tradizione si sposa con la innovazione produttiva. 34.514 gli ettari coltivati a grano in Sardegna nel 2013, un trend di crescita nella coltivazione sarda, rispettato anche nel 2014, con circa 8 mila aziende cerealicole specializzate. In aumento anche il valore di un quintale di grano, si è passati dai 18-20 euro corrisposti l’anno scorso al produttore agli attuali 22-25 euro.

Tuttavia la produzione di grano sardo è di gran lunga insufficiente a coprire la richiesta di farina per la realizzazione dei tanti pani lavorati in Sardegna, dal carasau ai classici zichi e crivaxiu.
La Sardegna, dopo la Germania, è la regione col maggior numero di varietà di pani al mondo! Per Coldiretti gli spazi occupazionali e commerciali nella filiera sono ancora rilevanti e soprattutto legati a temi come la biodiversità e le coltivazioni locali. Il convegno di Villaurbana organizzato in occasione della Festa del pane in Comune, che si terrà nei due giorni successivi, valorizza il lavoro degli imprenditori agricoli e l’utilizzo dei tradizionali strumenti nella manipolazione ed utilizzo del lievito madre.

I lavori verranno aperti dal direttore della Coldiretti Oristano Ermanno Mazzetti, che sarà anche il moderatore del convegno e prevedono gli interventi di Bruno Satta, Laore, esperto in cerealicoltura, con il tema “il quadro produttivo della filiera cerealicola, le opportunità commerciali”, seguirà Antonello Lochi, responsabile Prov.le Caa Coldiretti Oristano, con “un quadro sulla nuova Pac e le novità sul settore cerealicolo”. Manuela Sanna, esperta di biotecnologia, parlerà del “lievito madre quale strumento innovativo per un pane di qualità e uno sviluppo commerciale”. Alle 11,30 dibattito, seguirà un intervento del Sindaco di Villaurbana Antonello Garau. Le conclusioni di Battista Cualbu, presidente Regionale Coldiretti Sardegna.
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)