Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAmbiente › Ecosistema urbano: Oristano tra le prime dieci città d´Italia
A.B. 4 novembre 2014
Ecosistema urbano: Oristano tra le prime dieci città d´Italia
Il capoluogo di provincia è stato premiato da Legambiente a Torino, nel corso della presentazione del 21esimo rapporto sulla vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani realizzato dall´associazione ambientalista in collaborazione con l´istituto di ricerche Ambiente Italia è il quotidiano economico Il Sole 24 ore


ORISTANO - Oristano e tra le dieci città d'Italia più rispettose dell'ecosistema urbano. Questo quanto annunciato a Torino, dove il capoluogo provinciale è stato premiato da “Legambiente” nel corso della presentazione del 21esimo rapporto  sulla vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani, realizzato dall'associazione ambientalista, in collaborazione con l'istituto di ricerche “Ambiente Italia” e con il quotidiano economico “Il Sole 24 ore”. Oristano, ottava nella classifica generale, scala la classifica dopo che negli anni scorsi, nelle graduatorie riservate alle piccole città, con meno di 80mila abitanti, era stata 17esima, 15esima e settima. Tra le altre città sarde presenti, Nuoro è 24esima, Sassari 25esima e Cagliari 61esima. Al primo posto Verbania con numerose città del nord nei piani alti della classifica, mentre tra le prime dieci, oltre a quella sarda, ci sono solo due città del centro: L'aquila e Perugia.

«Oggi siamo ottavi, ma nella classifica generale, davanti a grandi città da sempre considerate simbolo di qualità ambientale - osserva l'assessore comunale al Decoro urbano Efisio Sanna, presente a Torino all'importante appuntamento annuale - Il riconoscimento di Legambiente è una nuova testimonianza della qualità ambientale della nostra città, che noi per primi non sempre consideriamo adeguatamente, ma non deve illuderci. Abbiamo ampi margini di miglioramento e stiamo lavorando perché a Oristano la qualità della vita, strettamente collegata alle caratteristiche ambientali, migliori costantemente».

Tra gli indicatori che hanno contribuito al raggiungimento dell'importante traguardo c'è la qualità dell'aria: l'inquinamento atmosferico e tra i più bassi d'Italia con livelli minimi di biossido d'azoto. Oristano con meno di 400chilogrammi procapite e tra le città che produce meno rifiuti. Ottimi anche i dati sulla raccolta differenziata, anche se la città rimane fuori dalla top ten per un soffio, sul numero di incidenti stradali e sulle energie rinnovabili negli edifici comunali. Buoni i dati sulla fruibilità delle aree verdi: Oristano è 21esima.

«Tra tante luci, anche qualche ombra nel rapporto di Legambiente - evidenzia il sindaco Guido Tendas - Sono ancora troppo pochi i cittadini che utilizzano i mezzi del trasporto pubblico e occorre migliorare gli spazi dedicati alle isole pedonali e alle piste ciclabili. Su questi temi sono ben noti gli impegni e i programmi della Giunta e della maggioranza, assunti in campagna elettorale e confermati in questi primi due anni di amministrazione. I nostri sforzi e i prossimi obiettivi sono proprio in questa direzione».
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)