Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Dal mare alla terra si degusta al mercato di Oristano
D.C. 24 marzo 2015
Dal mare alla terra si degusta al mercato di Oristano
Coldiretti e Campagna amica danno vita al "Mercato delle eccellenze Regionali" che si terrà tutti i sabati ad Oristano. Pesce, carne, formaggi, pane e prodotti a Km 0, saranno solo alcune delle prelibatezze da acquistare e degustare al banco con gli chef


ORISTANO - Dal 28 marzo, per tutti i sabati, lo spazio adiacente l’ospedale cittadino di Oristano si arricchirà di un'altra iniziativa
targata Coldiretti e Campagna Amica: il “Mercato delle eccellenze Regionali” di San Martino. Un mercato che vedrà la partecipazione di peculiarità produttive provenienti da tutta l’isola: dal Sassarese al Cagliaritano, dal Nuorese alla provincia di Oristano. L’obiettivo è quello di fornire una vasta gamma di prodotti a Km 0 di alta qualità a prezzi accessibili per i consumatori. Un impegno da parte di Coldiretti e Agrimercato Oristano e Sardegna che intende avvicinare ulteriormente i consumatori al progetto di educazione alimentare e al gusto e all’acquisto consapevole di prodotti tracciati, che l'organizzazione agricola ha intrapreso da anni.

Tante le novità che animeranno il mercato. Si inizierà con il proporre, per la prima volta ad Oristano, la carne di manzo e, gradualmente, le altre tipologie, dal suino all’ovino. Poi, grazie all’azienda agricola oristanese Dessì, che in futuro attiverà l’unico macello aziendale con requisiti minimi della provincia, si potranno anche attivare altri servizi innovativi, come prenotare varie tipi di carne, fino all’agnello e al suinetto. Servizio questo, che si potrà realizzare anche per altre tipologie di prodotto. Per quanto riguarda l'immediato invece, il mercato ospiterà un’altra eccellenza del territorio, le Nieddittas, ovvero le rinomate cozze di Arborea, proposte dalla Cooperativa Pescatori Arborea. In arrivo anche il pesce con una altra cooperativa di pescatori locali, che proporranno una ampia varietà di pesci di stagno e mare. Tante poi le varietà di formaggi: dal Fiore Sardo di Olzai, a Sa Paedda e la Gruviera di Buddusò, al casizolu e trizza di Santu Lussurgiu, ai formaggi pecorini di Sassari.

Spazio inoltre ad alcune autentiche peculiarità, come la cosmesi e gli olii essenziali a base di Luffa, le marmellate e i prodotti a base di Sa Pompia di Siniscola e l’olio di Bolotona. E poi gli agrumi di Milis e San Vero, le ortive da tutta la regione, varietà di funghi e legumi, miele e fiori, per finire con il pane “fatto in casa". Prodotti e produttori che arricchiranno e si alterneranno per rendere il Mercato del sabato di San Martino uno spazio, non solo per gli acquisti, ma di ritrovo e socializzazione per gli oristanesi ed il territorio. Prenderanno subito avvio anche alcune iniziative parallele al mercato di vendita, come le ricette del mercato di Campagna Amica. Rinomati chef locali si alterneranno e elaboreranno delle ricette a Km 0 con i prodotti del mercato ed illustrando ai consumatori segreti e particolarità. Sabato 28 marzo alle ore 10.30, 11.30 e 12, l’ attenzione verrà centrata sui carciofi, con due–tre ricette presentate dallo chef Giovanni Salis (presidente provinciale associazione cuochi). Sabato 4 aprile invece sarà di scena il riso, seguito dalla polenta dell'11 aprile. Le ricette verranno poi raccolte in un opuscolo che riproporrà “le ricette di campagna Amica”. L’appuntamento con il Mercato del Sabato di San Martino sarà dalle ore 8 alle ore 13.
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)