Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariAmbienteAgricoltura › Rubiu: «Ulivi, evitare arrivo batterio killer»
S.I. 2 aprile 2015
Rubiu: «Ulivi, evitare arrivo batterio killer»
«Occorre evitare in tutti i modi che il dramma della xylella si estenda anche in Sardegna». E’ il richiamo del capogruppo regionale di Area popolare Gianluigi Rubiu per scongiurare che il patrimonio olivicolo isolano si allarghi anche all’Isola


CAGLIARI - «Occorre evitare in tutti i modi che il dramma della xylella si estenda anche in Sardegna». E’ il richiamo del capogruppo regionale di Area popolare Gianluigi Rubiu per scongiurare che il patrimonio olivicolo isolano si allarghi anche all’Isola. L’esponente centrista ha così presentato una mozione in consiglio regionale per richiamare la giunta Pigliaru «a mettere in atto interventi di prevenzione atti ad allontanare il rischio che vengano abbattuti gli alberi di olivo presenti nelle campagne della Sardegna». Rubiu evidenzia il pericolo che il fenomeno si propaghi alla Sardegna.

«Si tratta di un batterio che sta devastando Puglia e Corsica, con lo sradicamento di centinaia di alberi toccati dall’epidemia – rimarca il capogruppo di Area popolare – Le cronache degli ultimi mesi raccontano come sia mancata ogni misura di salvaguardia del patrimonio agricolo. Non vorremmo che le stesse situazioni si ripetessero in Sardegna con provvedimenti atti ad evitare ogni possibile diffusione della malattia sulle piante di olivo. La nostra Isola vanta diverse aziende impegnate nel settore, che già affrontano un periodo di difficoltà economica. Il rischio è che questo virus distrugga queste realtà produttive, con la perdita irreversibile di un comparto tra i più redditizi dell’agroalimentare sardo». Il pericolo è la desertificazione delle campagne isolane, con la perdita di centinaia di posti di lavoro del settore olivicolo e la chiusura dei frantoi.

«Sarebbe un ulteriore colpo mortale alla nostra economia, con l’agricoltura già in forte sofferenza – conclude Rubiu – Si tratta di una malattia che provoca il disseccamento delle piante, con un inevitabile sradicamento degli olivi. Occorre una mobilitazione corale delle associazioni di categoria per scongiurare un ulteriore abbandono dei poderi. E’ necessario non abbassare la guardia e non sottovalutare il rischio, per evitare quanto accaduto con il morbo della lingua blu (con un dramma per il comparto agrozootecnico) e con il punteruolo rosso, con l’abbattimento di centinaia di palme, che si sono tradotti in un disastro vista la mancata prevenzione».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)