Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroEconomiaAgricoltura › Prodotti sardi nelle mense: Coldiretti rilancia la sfida
S.A. 13 aprile 2015
Prodotti sardi nelle mense: Coldiretti rilancia la sfida
La Regione Sardegna deve accellerare il processo: l´appello dell´associazione, la prima associazione di rappresentanza e assistenza dell´agricoltura italiana


NUORO - «La Regione deve accelerare per portare i prodotti sardi di qualità nelle mense scolastiche». L'appello è della Coldiretti alla luce anche dei dati emersi dal progetto delle Asl Occhio alla salute, secondo il quale il 27% sono sovrappeso e di questi il 10% sono obesi. «Secondo nostre stime – dice il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – ogni anno in Sardegna si consumano tra i 10-12 milioni di pasti l’anno che costano tra i 4 e i 5 euro. Stiamo parlando dunque di un giro di affari tra i 50 – 60 milioni di euro, cifra da non trascurare che darebbe respiro alle aziende oltre che risposte ai genitori che chiedono che i figli a scuola consumino cibo locale, certificato e sardo».

Qualcosa in questo senso si sta già facendo grazie soprattutto all’agenzia regionale Laore ma non basta «perché si basa sulla sensibilità del dirigente e dell’amministratore di turno – denuncia il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cuabu - mentre occorre avere un progetto organico, in cui si mettano a sistema tutti le iniziative alimentari». «Nell’anno dell’Expo – insiste Cualbu - e in un periodo di forte consapevolezza per il cibo di qualità da parte dei consumatori (l’82% degli italiani è disposto a pagare di più pur di mangiare italiano e sano e i nostri prodotti alimentari, come risulta dall’Autorià per la sicurezza alimentare, sono dieci volte più sicuri di quelli extracomunitari per quanto riguarda il contenuto in residui chimici) non bisogna più tentennare ne disperdere le risorse in mille rivoli, ma occorre avere un’unica visione e far confluire tutte le risorse economiche e umane in un'unica direzione».

E’ il caso per esempio del progetto della Commissione europea Frutta e verdure nelle scuole, che destina all’Italia 31 milioni di euro e di questi 3milioni e 880 mila euro alla Sardegna insieme a Marche e Lazio, ma che non può raggiungere i suoi obiettivi di promuovere il consumo della frutta, la stagionalità dei prodotti e la filiera corta perché il bando è strutturato male e diretto dall’alto dal Ministero. Ciò che esclude a priori le nostre aziende è la richiesta, per poter partecipare, di una cauzione minima di 350mila euro. «Questo progetto sarebbe dovuto essere fatto su base regionale con la gestione territoriale dei programmi da parte dell'autorità scolastica ed il coinvolgimento dei produttori, ma soprattutto inserito all’interno di un programma più ampio».

Secondo Coldiretti il petrolio della Sardegna è il cibo e la sicurezza alimentare. «In Sardegna abbiamo 1milione 150mila ettari di superficie agricola coltivabili, di questi ne utilizziamo solo il 70 per cento, e perlopiù in senso pascolativo – spiega Luca Saba -. Se invece la coltivassimo, avremmo nuove opportunità di crescita e reddito. In Sardegna la produzione lorda vendibile è di 1,4miliardi, nel Veneto e in Emilia Romagna e di circa 6miliardi. Questo significa che la nostra isola si potrebbe candidare per superficie e per tipologia di territorio ad essere la regione per eccellenza dell’agricoltura per i prossimi anni».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)