Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Coldiretti: «fauna selvatica prime risposte positive»
S.A. 15 aprile 2015
Coldiretti: «fauna selvatica prime risposte positive»
Prime risposte positive per le specie nocive. Coldiretti Oristano: segnale positivo ma tante le problematiche ancora aperte


ORISTANO - Arrivano le prime risposte da parte della Regione sul fronte fauna selvatica. Recentemente, infatti, è stato concertato un aumento dei numeri nel contenimento delle cornacchie per tutta l’Isola. La notizia è stata comunicata direttamente dall’ assessore regionale all’ agricoltura Elisabetta Falchi che, al margine di un convegno, tenutosi recentemente presso il comune di Cabras, ha riferito la novità. «Si tratta di un buon risultato che testimonia il lavoro messo in campo sulla vicenda dall’esponente della Giunta Pigliaru, ma è quantomai indispensabile proseguire nell’impegno e nell’attenzione sulla problematica» commentano da Coldiretti Oristano.

Un primo aspetto da esaminare riguarda l’operatività del piano di contenimento, in quanto prevede che il 70% degli animali venga catturato attraverso apposite gabbie. Tale componente del piano ha manifestato serie criticità, restando sostanzialmente inattuata, anche per la complessità burocratica dei metodi usati. Coldiretti richiede alla Regione «un attento monitoraggio nell’ utilizzo e nel governo dello strumento di cattura e, in caso di mancato raggiungimento dei numeri programmati, di rivedere con l’Ispra il piano nel suo complesso». In termini più generali, l'associazione «ha sollecitato più volte le Istituzioni Regionali ad intervenire con una idonea programmazione faunistica per allentare la pressione nei territori di alcune specie selvatiche nocive e alloctone e ritiene questo provvedimento l’ avvio di un percorso di risoluzione».

Per il direttore Coldiretti Oristano Giuseppe Casu «restano aperte tematiche che necessitano di percorsi urgenti di azione, come il contenimento di altre specie nocive, dai cormorani ai piccioni, dai cinghiali alle nutrie. La nutria, specie alloctona e invasiva che si riproduce ben 4 volte in un anno, costituisce ormai una presenza difficilmente gestibile, anche per il futuro, se non si attivano con urgenza delle misure appropriate. Va rimarcato che la competenza in materia è stata recentemente attribuita dal Ministero della Salute ai comuni». Resta inoltre grave e aperta la questione risorse per l’ indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica. «I finanziamenti sono sempre insufficienti – rimarca Casu – per di più erogati con grande ritardo; ancora oggi, la provincia non paga i danni del 2014 in quanto deve attendere i finanziamenti da parte della Regione».

Nella foto: Giuseppe Casu di Coldiretti Oristano
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)