Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaAgricoltura › Agrimercato Oristano, Casu a Tendas: «ci spieghi»
S.A. 24 aprile 2015
Agrimercato Oristano, Casu a Tendas: «ci spieghi»
Piccata la reazione di Giuseppe Casu, direttore di Coldiretti Oristano, a fronte delle polemiche delle ultime settimane a seguito della decisione dell´amministrazione comunale di chiudere il mercato dei produttori


ORISTANO - «Ora basta, la questione è stata chiarita più volte, mi auguro che questa sia l’ultima». E’ questa la reazione di Giuseppe Casu, direttore di Coldiretti Oristano, a fronte delle polemiche delle ultime settimane a seguito della decisione dell'amministrazione comunale di chiudere il mercato dei produttori [LEGGI]. «Il Mercato di Campagna Amica nasce sulla spinta ispiratrice di Coldiretti, ma è gestito da una associazione a se stante, che si chiama Agrimercato Oristano. Tale associazione – spiega Casu – è costituita con regolare statuto, ha un suo Presidente ed un Consiglio direttivo».

E aggiunge: «le quote di iscrizione e di partecipazione fanno parte della vita normale di ciascuna associazione, e restano patrimonio della stessa: non vanno in Coldiretti, ma passano a bilancio nell’associazione e li restano, e sono quindi risorse disponibili che l’associazione userà per pagare il suolo pubblico, ma che già usa per attività promozionali, per pagare i servizi ricevuti etc.». E sul suolo pubblico sottolinea: «mi è stato spiegato che tali importi, mai richiesti dal Comune, se non ultimamente, non sono stati pagati dall’Associazione in virtù di un accordo politico. Ora il Comune si è attivato per richiedere il dovuto e, attraverso i danari dell’associazione, si sta procedendo al pagamento del presente, e non vi sono assolutamente problemi al pagamento dell’eventuale pregresso».

«Resta quindi un tema di fondo - sottolinea Casu che pone alcuni quesiti - se il problema dei Mercati di Campagna Amica è il pagamento del suolo pubblico, e questa cosa stupisce poiché lo stesso assessore Scintu ha chiarito al sottoscritto che non stava in quei termini la questione, ora che Agrimercato paga regolarmente il suolo pubblico cosa impedisce la riapertura del Mercato Regionale delle Eccellenze? Questo francamente non l’abbiamo ancora capito e siamo in attesa di un ulteriore incontro in cui, finalmente, il comune ci spieghi quali sono le analisi fatte, e le criticità individuate, che non consentono il regolare svolgimento di tale Mercato». Per questo conclude Casu i «produttori e consumatori attendono ancora una risposta».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)