Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Francesco Pigliaru ad Alghero. L'intervista esclusiva| Guarda
S.A. 30 aprile 2015 video
Francesco Pigliaru ad Alghero
L'intervista esclusiva| Guarda
La prima visita istituzionale del governatore in città: qualche tappa nel territorio, a partire dai minatori ad Olmedo e il Dipartimento di Architettura. Le immagini da Santa Chiara e l´intervista


ALGHERO - «Siamo qua per ascoltare e lavorare insieme». Queste le prime parole del presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, nella sua prima visita istituzionale ad Alghero. La prima tappa (dopo quella in miniera ad Olmedo [LEGGI]) è nel Dipartimento di Architettura, poi l'Istituto Ipsar Alberghiero e le tenute di Surigheddu. Nulla di ufficiale ma pare sia prevista anche una sosta alle cantine di Sella&Mosca.

Il presidente ai microfoni di Alguer.it insiste sul concetto di territorio, di sinergie e di università diffusa. Alle domande sulle "vertenze" aperte: dal porto e Surigheddu in attesa di bando, all'aeroporto in attesa di compratori (la privatizzazione è già iniziata) resta però sul vago: «stiamo lavorando su tutti questi dossier e poi torneremo con la programmazione territoriale che dovrà incidere sullo sviluppo. Sull'aeroporto abbiamo ereditato come spesso succede una situazione molto difficile e faremo una manifestazione d'interesse ma siamo ottimisti. Non riusciamo ad immaginare che non ci sia un interesse per un aeroporto così importante in un'area così attraente».

Agli studenti di Architettura, da qualche mese in mobilitazione, il governatore propone un lavoro condiviso fino ad un Protocollo da firmare entro settembre. Vogliamo le stesse cose: «mettere ordine e andare verso un orizzonte pluriennale». «Dobbiamo metterci intorno a un tavolo e chiederci che cosa serva per mantenere questa eccellenza che non è solo di Alghero ma di tutto il territorio e della Sardegna. Sono due i modi per pensare al finanziamento di una Università decentrata - ha proseguito il Presidente Pigliaru - bisogna considerare i costi aggiuntivi legati alla distanza che determinano lo svantaggio, e quindi applicare il principio delle pari opportunità; poi il merito, che è ugualmente importante. Le due cose vanno in parallelo, non sono una alternativa all’altra. Dobbiamo mettere ordine e scrivere regole chiare - ha concluso - questo vale non solo per il dipartimento di Architettura, che è il più decentrato in Sardegna, ma anche per tutte le altre realtà dell’isola».
Commenti

18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)