Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Finalmente occhi su Surigheddu. Regione-Comune: si apre tavolo
S.A. 1 maggio 2015 video
Finalmente occhi su Surigheddu
Regione-Comune: si apre tavolo
Nella giornata algherese del presidente della Regione l'attesa visita nell´ex tenuta agricola di Surigheddu, 1200 ettari in stato di abbandono. Le immagini di Sant'Anna


ALGHERO - Il presidente della Regione Francesco Pigliaru e il sindaco di Alghero Mario Bruno, insieme all'assessore regionale dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, accompagnati dalla Giunta comunale, gli onorevoli Luigi Lotto e Marco Tedde, insieme ad alcuni amministratori del territorio, si sono recati giovedì sera, in agro di Alghero, nell'ex tenuta agricola di Surigheddu, che ha una lunga storia di azienda agricola modello. Buona parte degli oltre 1200 ettari di proprietà regionale sono occupati abusivamante dagli anni '80.

«Si tratta di un bene importantissimo e strategico di proprietà pubblica che per troppo tempo è stato imperdonabilmente trascurato» hanno sottolineato i due amministratori decisi a riprendere in mano un progetto di sviluppo agricolo e turistico che abbia concrete ricadute economiche sull'intero territorio. «Metteremo tutto il nostro impegno per restituire vita a un patrimonio così importante non solo per Alghero e tutto il territorio circostante, ma per tutta la Sardegna» ha aggiunto il governatore.

La presidenza della Regione aprirà un tavolo di confronto interassessoriale coinvolgendo il Comune nella scelta strategica di rilancio. La giornata algherese del presidente della Regione e dell'assessore Falchi si è poi conclusa con le visite all'azienda vitivinicola di Sella&Mosca e alla cantina di Santa Maria La Palma, esempi di eccellenza imprenditoriale.

[Foto Marco Fiore]
Commenti

18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)