Gli uffici regionali si stanno adoperando per risolvere i ritardi e le difficoltà connesse all’assegnazione del carburante agricolo agevolato
CAGLIARI - Le difficoltà connesse all’assegnazione del carburante agricolo agevolato dipendono dalle modifiche dei codici colturali disposte a Roma da “Agea” nelle scorse settimane. L’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, nel comunicare che gli uffici dell’Assessorato stanno lavorando per risolvere in pochi giorni questa problematica del tutto indipendente dalla volontà regionale, precisa che il disguido si riferisce ad una percentuale limitata di imprenditori agricoli inferiore al 10percento delle aziende regionali.
Infatti, tutti coloro che hanno già avuto accesso all’assegnazione provvisoria, cioè la maggior parte delle imprese sarde, possono già richiedere il saldo delle assegnazioni di carburante agevolato per l’anno 2015. La gestione del sistema informativo sta diventando complessa a causa delle continue riduzioni sullo sconto delle accise disposte dal Governo nazionale che, oltre a ridurre sensibilmente l’assegnazione per l’anno 2015, rende necessario un continuo adeguamento degli applicativi gestionali.
«A questo – spiegano dagli uffici regionali - si aggiunge anche la modifica dei codici colturali, che sicuramente poteva essere effettuata in tempi concordati con le regioni. Dispiace il disagio creato alle aziende, ma l’adeguamento del sistema informativo era comunque indispensabile per consentire ai Caa e agli agricoltori di operare nel pieno rispetto delle normative in vigore».
Commenti