Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Agricoltura, ticket gasolio: Assessorato al lavoro
A.B. 4 maggio 2015
Agricoltura, ticket gasolio: Assessorato al lavoro
Gli uffici regionali si stanno adoperando per risolvere i ritardi e le difficoltà connesse all’assegnazione del carburante agricolo agevolato


CAGLIARI - Le difficoltà connesse all’assegnazione del carburante agricolo agevolato dipendono dalle modifiche dei codici colturali disposte a Roma da “Agea” nelle scorse settimane. L’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, nel comunicare che gli uffici dell’Assessorato stanno lavorando per risolvere in pochi giorni questa problematica del tutto indipendente dalla volontà regionale, precisa che il disguido si riferisce ad una percentuale limitata di imprenditori agricoli inferiore al 10percento delle aziende regionali.

Infatti, tutti coloro che hanno già avuto accesso all’assegnazione provvisoria, cioè la maggior parte delle imprese sarde, possono già richiedere il saldo delle assegnazioni di carburante agevolato per l’anno 2015. La gestione del sistema informativo sta diventando complessa a causa delle continue riduzioni sullo sconto delle accise disposte dal Governo nazionale che, oltre a ridurre sensibilmente l’assegnazione per l’anno 2015, rende necessario un continuo adeguamento degli applicativi gestionali.

«A questo – spiegano dagli uffici regionali - si aggiunge anche la modifica dei codici colturali, che sicuramente poteva essere effettuata in tempi concordati con le regioni. Dispiace il disagio creato alle aziende, ma l’adeguamento del sistema informativo era comunque indispensabile per consentire ai Caa e agli agricoltori di operare nel pieno rispetto delle normative in vigore».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)