Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaRegione › Cagliari, Festa Europa al Siotto: fondi e ideali
S.I. 9 maggio 2015
Cagliari, Festa Europa al Siotto: fondi e ideali
La festa al Siotto – organizzata dalla Regione, dal Centro Regionale di Programmazione e dall’Autorita di Gestione del Por Fesr 2007-2013 – oltre che dagli oltre duecento studenti presenti è stata seguita da tutte le scuole superiori della Sardegna in diretta streaming


CAGLIARI – «Portiamo più Europa in Sardegna, difendiamo la nostra identità e la nostra cultura ma nella consapevolezza che siamo e sempre più dobbiamo diventare un pezzo d'Europa». L'assessore della Programmazione e del Bilancio e vicepresidente della Regione, Raffaele Paci, ha aperto così al Liceo Classico Siotto Pintor di Cagliari la Festa dell'Europa dopo il minuto di silenzio, concluso da un lungo e commosso applauso, in memoria di Gianluca Monni, lo studente ucciso ieri a Orune.

«I nostri affetti, il nostro lavoro, la nostra vita devono avere come confini l’Europa. E noi dobbiamo imparare dalle Regioni che da sempre all’Europa sono più vicine, il Trentino prima di tutto e più di recente il Friuli. Allo stesso tempo – sottolinea l’assessore Paci – dobbiamo trovare il modo di sentire l’Europa più vicina, per esempio eleggendone direttamente il presidente e provando a portare regole severe sì, ma allo stesso tempo più flessibili. L’Europa deve trasferirci non solo fondi ma anche ideali, è questo che i giovani devono imparare. Quindi stiamo in Europa – conclude il vicepresidente della Regione – Facciamola crescere, rendiamola sempre più nostra e crediamoci di più».

La festa al Siotto – organizzata dalla Regione, dal Centro Regionale di Programmazione e dall’Autorita di Gestione del Por Fesr 2007-2013 – oltre che dagli oltre duecento studenti presenti è stata seguita da tutte le scuole superiori della Sardegna in diretta streaming e in collegamento via Twitter, il che ha permesso a ogni studente anche fisicamente molto lontano di poter rivolgere domande in tempo reale agli ospiti.


Nella foto il liceo siotto di Cagliari
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)