Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAgricolturaXylella, Spano e Falchi a Surigheddu| Programma
Red 12 maggio 2015
Xylella, Spano e Falchi a Surigheddu| Programma
In programma giovedì 14 maggio (dalle ore 9) ad Alghero l´importante convegno sulla Xylella fastidiosa, il batterio killer dell´olivo. Previsti gli interventi di esperti professori e degli assessori regionali all´Agricoltura e all´Ambiente


ALGHERO - Considerando l'importanza dell'olivicoltura nel territorio di Alghero, la Achantus società cooperativa, in collaborazione con Coldiretti Sardegna, comune di Alghero, Parco di Porto Conte e Università degli studi di Sassari, ha organizzato un convegno per fare il punto sulla diffusione della Xylella fastidiosa nel meridione d'Italia. Si tratta di un batterio che si trasmette attraverso vettori (cicaline) e si moltiplica nello xilema delle piante ospiti causando alterazioni anche letali delle piante infette. Nel convegno, in programma giovedì 14 maggio 2015 presso l’aula didattica del Centro di Biodiversità Vegetale di Surigheddu (ss 127bis, km 28,5), verranno analizzati, tra gli altri argomenti, i metodi di prevenzione e contenimento attualmente utilizzati.

Programma. ore 9.00 Saluti Prof. Roberto Pantaleoni – Direttore Centro per la Conservazione della Biodiversità Vegetale - Surigheddu
9.15 Apertura lavori, Sig. Battista Cualbu – Presidente Coldiretti Sardegna
9.30 Problematica Xylella in Puglia: danni economici generati e legislazione vigente per la tutela fitosanitaria, Dott. Agr. Lorenzo Bazzana - Coldiretti Nazionale Roma
10.00 Situazione settore olivicolo nella provincia di Sassari con riferimento al comune di Alghero, Dott. Agr. Raimondo Cacciotto - Assessore Comune di Alghero
10.30 Possibilità di diffusione della Xylella in Sardegna, Prof. Pietro Luciano – Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Sassari
11.00 Situazione sulle attuali emergenze patologiche dell’olivo, Prof. Antonio Franceschini – Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Sassari
11.30 Proposte al sistema regionale riguardo le misure di lotta attiva e passiva contro il patogeno, Dott. Agr. Luca Saba – Direttore Coldiretti Sardegna
12.00 Conclusioni, Assessore Regionale all’Agricoltura e Riforma Agro-pastorale e Assessore alla Difesa dell’Ambiente, Dott.Agr. Elisabetta Falchi – Assessore Agricoltura; Prof.ssa Donatella Spano - Assessore Ambiente.

Tavola Rotonda. Con la partecipazione di docenti, produttori olivicoli locali e pubblici amministratori: Prof.ssa Donatella Spano, Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna Dott.Agr. Elisabetta Falchi, Assessore dell'Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, Prof. Pietro Luciano, Dipartimento di Agraria-Università degli Studi di Sassari, Prof. Antonio Franceschini, Dipartimento di Agraria-Università degli Studi di Sassari, Prof. Giovanni Antonio Farris, Presidente Parco Naturale Regionale Porto Conte Alghero, Dott. Agr. Raimondo Cacciotto, Assessore Comune Alghero, Dott. Agr. Lorenzo Bazzana, Coldiretti Nazionale Roma, Sig. Battista Cualbu, Presidente Coldiretti Sardegna
Dott.Agr. Luca Saba, Direttore Coldiretti Sardegna, Dott. Agr. Francesco Ciarrocchi, Direttore Coldiretti Provincia di Sassari, Ing. Pietro Sartore, Consigliere Comune di Alghero.

Nella foto: Luigi Lotto, Elisabetta Falchi e Francesco Pigliaru a Surigheddu
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)