Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariPoliticaAgricoltura › «Carburante, agricoltori in ginocchio»
S.I. 13 maggio 2015
«Carburante, agricoltori in ginocchio»
Agricoltori in ginocchio per l’aumento dei prezzi. Sotto accusa stavolta è il rialzo del costo del carburante per l’utilizzo agricolo, con i coltivatori isolani che dovrebbero beneficiare del gasolio a prezzo agevolato


CAGLIARI - Agricoltori in ginocchio per l’aumento dei prezzi. Sotto accusa stavolta è il rialzo del costo del carburante per l’utilizzo agricolo, con i coltivatori isolani che dovrebbero beneficiare del gasolio a prezzo agevolato. Nulla di tutto questo però. Perché la Regione non ha adeguato il sistema informatico per accedere al sostegno. Da qui la mobilitazione del mondo delle campagne, con il consigliere regionale Gianluigi Rubiu (Area Popolare Sarda) che alza i toni della protesta con un’interrogazione urgente all’assessore Falchi. «Già dal mese di marzo l’Agea (l’agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha cambiato i codici dell’uso del suolo, comunemente chiamati triplette.

In seguito alla modifica, con un lavoro in un sistema tutto informatizzato, il rilascio dei libretti Uma, Utenti motori agricoli – spiega l’esponente di Area Popolare - è stato bloccato perché la Regione non ha provveduto ad adeguare il Siar (con un aggiornamento del sistema informatico). Per questo motivo i Centri di assistenza agricola, pur avendo modificato il fascicolo aziendale non possono procedere per il rilascio del libretto in quanto il sistema regionale li blocca».

Una tegola pesante per i coltivatori, che si trovano costretti a pagare il carburante a prezzo pieno, con costi esorbitanti per le aziende sarde. «Appare ormai necessaria una soluzione provvisoria – conclude Rubiu – con una proposta elementare ma funzionale, in grado di venire incontro alle esigenze del mondo delle campagne. Invochiamo l’assessorato all’Agricoltura di dare il via libera per il calcolo con i codici del 2014, per poi adeguarlo successivamente per il saldo. Solo così le aziende agricole potranno godere dei vantaggi derivanti dal costo minore del carburante».
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)