Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Coldiretti: tregua armata con la Regione
A.B. 21 maggio 2015
Coldiretti: tregua armata con la Regione
«Risposte immediate o scendiamo in piazza, la situazione è drammatica», dichiara il presidente regionale dell´organizzazione Battista Cualbu


CAGLIARI - Coldiretti Sardegna opta per un breve armistizio nei confronti della Giunta Regionale. La decisione è maturata ieri (mercoledì) dopo che, martedì pomeriggio, il governatore Francesco Pigliaru aveva convocato in Regione i vertici dell’organizzazione, assumendosi l’impegno di attivarsi per risolvere alcune delle emergenze del comparto agricolo. Lunedì 11 maggio da Nuoro il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu, al termine del consiglio regionale dell’organizzazione, aveva annunciato l’inizio della mobilitazione. Le motivazioni sono state condensate in un documento contenente tutte le emergenze del comparto capeggiate dal mancato arrivo di decine di milioni di premi comunitari dovuti al blocco delle domande della Pac e del Psr. Gli altri punti: ente pagatore regionale; refresh; accordo interprofessionale per il comparto ovicaprino; gasolio agricolo; microcredito, credito; burocrazia; costo acqua; culurgionis; epizozie.

In quattordici mesi, «ci siamo confrontati e abbiamo proposto soluzioni concrete alla Regione. Abbiamo riscontrato molte chiacchiere e burocrazia ma poca politica e strategia. Manca un piano strategico, una visione integrata delle problematiche e degli interventi da mettere in campo, come è emerso chiaramente negli incontri convocati in Regione per il Psr, orientati alla programmazione delle diverse misure e non alla elaborazione di una strategia d'insieme che orientasse le diverse misure secondo le scelte di visione economica della politica». «Se non avremo risposte immediate – ha detto Battista Cualbu che martedì 12 maggio ha consegnato con il direttore Luca Saba il documento contenente la piattaforma rivendicativa ai Capogruppo e al presidente del Consiglio regionale – inizieremo con una serie di manifestazioni di piazza a cadenza settimanale».

Martedì, durante l’incontro con il presidente Pigliaru, si è discusso a lungo delle rivendicazioni della Coldiretti. Il governatore ha assicurato l’impegno di far arrivare nel più breve tempo possibile i premi comunitari alle aziende agricole, alcuni dei quali bloccati dal 2008, dicendo di aprire un confronto diretto con il governo Renzi. Inoltre si è detto favorevole all’istituzione dell’ente pagatore sardo invocato dalla Coldiretti che consentirebbe di accorciare i tempi di liquidazione delle pratiche e snellire le procedure. «Impegni che abbiamo preso sulla parola – dice a nome della Coldiretti il presidente Battista Cualbu - Ieri ci siamo confrontati con i dirigenti regionali e diversi soci dei territori. Nonostante il comparto sia allo stremo in particolare per la mancata ricezione dei diversi milioni di euro di premi comunitari da tempo messi a bilancio dalle aziende, ancora una volta è emerso il grande senso di responsabilità dei nostri soci. Abbiamo, dunque, deliberato di dare un ulteriore credito al Governatore e sospendere per poche settimane la mobilitazione. La nostra – conclude Cualbu – sarà una tregua armata. Se il presidente della Regione non ripeterà i patti, siamo pronti a dissotterrare l’ascia di guerra e portare in piazza agricoltori e allevatori».

Nella foto: Battista Cualbu
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)