Gara di tosatura, mostra mezzi antichi, mercato di Campagna amica e battesimo della sella sono alcune delle proposte per l´edizione 2015 della kermesse musicale, culturale, gastronomica e sportiva
CABRAS - Una gara di tosatura, la mostra mezzi antichi ed un mercato Regionale di Campagna Amica sono le proposte di Coldiretti Oristano alla kermesse musicale, culturale, gastronomica e sportiva di “Voci di Maggio 2015”, in programma sabato 30 e domenica 31 maggio a Cabras. Sabato, alle ore 17, in collaborazione con l’ associazione provinciale allevatori, avrà luogo il trofeo “ La forbice d’oro coldiretti 2015”.
Una sfida tra i più veloci tosatori della provincia e dell’Isola con le antiche forbici a mano. Un tuffo nel passato per una manifestazione che, all’interno della rassegna musicale e culturale, si è ricavata con gli anni un ruolo ed uno spazio importante, seguitissima da appassionati e curiosi. Un numero chiuso di partecipanti di quindici unità, che saranno ammessi alla gara in base alle iscrizioni prima pervenute e valutati sulla base di un rigido regolamento: peso della lana tosata, il tempo di tosatura rilevato dalla Federazione Italiana Cronometristi di Oristano, la precisione nella tosatura, cui abbinare le penalizzazioni per eventuali ferite o maltrattamento dell’ animale. Un'apposita giuria composta da un veterinario Apa e da alcuni esperti pastori, decreterà il vincitore. Per informazioni, ci si può rivolgere alla Federazione Provinciale Coldiretti Oristano, in Via Cavour 6, telefonando al numero 0783/31421, inviando un fax allo 0783/314240, o inviando un'e-mail all'indirizzo web “oristano@coldiretti.it”.
Per il direttore della Coldiretti Oristano Giuseppe Casu, si tratta di un momento lavorativo del mondo agro pastorale ricco di fascino e spettacolare, oltremodo utile per avvicinare soprattutto i giovani ed i consumatori in generale al settore agro zootecnico. Un legame tra città e campagna, che rivive con l’abilità dei partecipanti alla gara che daranno una prova importante della abilità manuale una volta praticata durante la tosatura. Sempre partire da sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica, si potranno visitare anche una serie di mezzi antichi della tecnologia contadina: una mieti-lega, un'antica imballatrice, un trattore ed un vecchio carro a buoi. Macchine che testimoniano i progressi di scienza e tecnica nei lavori agricoli, rappresentando anche una prova testimoniale importante sulla vita e le fatiche del mondo della campagna. Gli stand dei produttori di Campagna amica con le eccellenze produttive da tutta le regione completeranno l’offerta per i consumatori. Tra formaggi, miele, ortive, frutta, fiori, salumi, si segnala la presenza di tre particolarità: la birra artigianale, i cosmetici a base di olio di oliva e di latte di asina, la passata di pomodoro “Io Sono Sardo”. Infine, spazio per i più piccoli: sia sabato che domenica, a partire dalle 17, Valeria Manca di Arborea proporrà per i bambini il battesimo della sella, con l’ausilio dei piccoli asinelli della sua azienda, la “Donkey Tour”, e con il rilascio di un diploma per i partecipanti.
Commenti