Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Psr 2007-2013: Falchi in Quinta Commissione
A.B. 26 giugno 2015
Psr 2007-2013: Falchi in Quinta Commissione
L´assessore regionale dell´Agricoltura, durante la sua audizione, ha fatto il punto sulla spesa dei fondi


CAGLIARI - «Stiamo facendo il possibile per scongiurare il disimpegno automatico dei fondi comunitari e quindi evitare la restituzione delle risorse all’Unione Europea per la vecchia programmazione del Piano di sviluppo rurale 2007/2013». Lo ha detto ieri mattina (giovedì), l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi durante la sua audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale. «È chiaro che il rischio di disimpegno continui a persistere – ha ribadito Falchi – perché, comunque, si sarebbe dovuto fare in modo di spendere gradualmente, su tutti gli assi del Piano di sviluppo rurale, nel corso degli anni, in modo da distribuire tutta la spesa. Aver impiegato le risorse in maniera esigua e non equilibrata nel corso degli anni passati sui vari assi del Psr, ha comportato che ci ritrovassimo a dover spendere il 35percento delle risorse dell’intero ammontare finanziario in soli diciotto mesi. Peraltro, i fondi da spendere sono concentrati sugli assi 3 e 4 (Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali e Leader)».

«Un miliardo 284milioni 746mila euro era la dotazione complessiva del Psr 2007/2013 – ha ricordato l’assessore – Fino al 2013 la spesa è stata mediamente pari a 120milioni di euro all’anno, con le risorse concentrate prevalentemente sull’asse 2, di più facile gestione, programmazione e utilizzo. Alla fine dell’anno scorso, grazie allo sforzo congiunto delle strutture dell’Assessorato e dell’Agenzia Argea, con il supporto di Laore, abbiamo evitato il disimpegno, temuto fino all’ultimo, di 188milioni, incrementando il valore di spesa, in maniera importante, in particolare sull’asse 1. Attualmente è difficile andare a rimodulare risorse che sono ancora vincolate dai piani di sviluppo locale dei territori – ha aggiunto Elisabetta Falchi – Per questo stiamo lavorando alacremente, procedendo con una serie di delibere e indirizzi che ci permettano di accelerare la spesa con lo scorrimento delle graduatorie. Le somme dell’asse Leader nel Psr 2007/2013 saranno ridistribuite nei progetti a regia regionale, costruiti in accordo con i territori e i Gruppi di Azione Locale. Il bando emanato a ottobre dell’anno scorso (misura 321), dedicato all’acquisto di mezzi speciali e minibus a nove posti destinati ai Comuni, sarà rifinanziato».

«Un altro bando – ha spiegato l’esponente della Giunta Pigliaru – prevede l’acquisto di mezzi di trasporto per gli scolari, con ricadute positive soprattutto nelle aree sottoposte a ridimensionamento scolastico. È previsto anche il finanziamento di una misura per la realizzazione di itinerari che puntino alla valorizzazione dei territori e, inoltre, azioni di incoming che mirano a favorire la conoscenza dei nostri prodotti». La titolare dell’Agricoltura ha poi illustrato l’intervento sulla banda larga: «La settimana prossima presenteremo in Giunta una delibera per il progetto “banda larga”, che impegna ben 25milioni di euro. Dobbiamo fare in modo che la spesa del Psr – ha concluso Elisabetta Falchi – venga attuata immediatamente sui vari fronti e sulle varie misure che lo compongono, affinché il problema non si ripresenti anche in futuro».

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
Commenti
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)