Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCulturaLibri › Sant´Antonio di Santadi: da Sardus Pater a Pater Noster
A.B. 11 luglio 2015
Sant´Antonio di Santadi: da Sardus Pater a Pater Noster
Sabato 1 agosto, nella Chiesa parrocchiale di Sant´Antonio di Santadi, verrà presentata l´ultima opera di Eliseo Lilliu su un itinerario storico dai Fenici al Cristianesimo nel terralbese


SANT'ANTONIO DI SANTADI - Sabato 1 agosto, nella Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Santadi, verrà presentata l'ultima opera di Eliseo Lilliu "Da Sardus Pater a Pater Noster, un itinerario storico dai Fenici al Cristianesimo nel terralbese", ("Epdo Editore"). Nella stessa serata, come tema di approfondimento, verrà presentato anche il libro dell'architetto Gabriele Cuccu, "Il tempio di Antas". L'evento, organizzato per la presentazione della trentasettesima opera del sacerdote scrittore, avrà inizio alle ore 19, subito dopo la celebrazione della Santa Messa. Il moderatore, sarà il giornalista Gianfranco Corda mentre come relatori, interverranno la storica Anna Maria Melis, il sindaco di Arbus Antonio Ecca, il proprietario del Nuraghe Frucas Lampis e Puddu.

L'opera è «un grande viaggio millenario, straordinario, ricco di fatti e luoghi, se pur circoscritti alla parte sud del grande golfo di Oristano tra le coste ed i monti che compongono il territorio di Terralba e Arbus», sottolinea l'editore oristanese Roberto Cau, in una nota del libro, aggiungendo che tra «antiche circostanze di vita, economiche, sociali e religiose di quei tempi lontani, don Eliseo Lilliu, ci racconta dell’impervio percorso dell’uomo sin dalla sua nascita. Ci illustra scene di vita familiare, della lavorazione della pietra, della fusione dei primi metalli, le aggregazioni sociali nei villaggi nuragici, gli sviluppi delle grandi città fenicie e romane, ma soprattutto, le varie vicissitudini storiche e religiose sulla ricerca dell’esistenza del Dio soprannaturale e del grande evento Cristiano». Dal canto suo, l'autore dedica teneramente il libro alla nonna paterna, Luigina Pani, non tralasciando di ricordare anche il nonno Emanuele, che riuscì ad inculcargli un grande interesse per la nostra storia. perchè vedendolo ammirare una lampada da tavolo in bronzo, con le sembianze di un giovinetto seminudo, gli aveva detto che rappresentava il Sardus Pater.

«Vicino al fuoco scoppiettante del caminetto – spiega don Eliseo – chiedevo a mio nonno di raccontarmi il suo mito e lui per intrattenermi e sorprendermi, cominciava a parlare aggiungendo sempre fatti nuovi. Il suo metodo, si rivelò fortemente pedagocico, perchè mi portò ad appassionarmi inesorabilmente alla storia locale e mediterranea, che lui amava molto». Notevole e di spessore la bibliografia utilizzata dall'autore, che nel corso delle sue riflessioni, conclude che «il mistero di Gesù Cristo, può essere compreso solo nel contesto del primo comandamento», che rimase il fondamento di ogni realtà ulteriore, «ascolta Israele, il Signore nostro Dio, è l'unico Signore», quindi, «trasformando anche il pensiero degli antichi Sardi, che credevano nel Sardus Pater, in una fede di amore totalizzante in Padre nostro che sei nei cieli». L'opera di Eliseo Lilliu, non è altro che una ricerca storica, archeologica e religiosa di ciò che ha fatto l'uomo sardo, alla ricerca di un essere esterno, che gli desse forza negli affanni della vita, prima individuandolo nella Madre terra e in seguito al Sardus Pater. Con l'arrivo degli ebrei, deportati dai romani, entrarono in contatto con il Cristianesimo e con gli insegnamenti della Bibbia ed a pregare Dio, chiamandolo Padre nostro.
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)