Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Refresh, Rubiu: «troppo tempo perso»
A.B. 20 agosto 2015
Refresh, Rubiu: «troppo tempo perso»
«Le aziende pagano incapacità politica. La Giunta si assuma responsabilità», dichiara il capogruppo regionale di Area Popolare


CAGLIARI - Ancora proteste e critiche sul caso “Refresh”. L’aggiornamento dei dati sulla destinazione dei suoli ammessi a godere dei finanziamenti comunitari sta provocando numerosi problemi alle aziende agricole isolane. Il capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu ha ribadito a più riprese la questione, auspicando soluzioni ad una problematica lanciata anche dalle associazioni agricole.

«Il caso dell’azienda Molinas, la cui azienda vanta diversi migliaia di euro di credito – osserva Rubiu – certifica l’attendibilità delle nostre lamentele, con diversi imprenditori isolani costretti a restituire finanziamenti importanti, che si sarebbero rivelati un’importante occasione di sviluppo per il comparto rurale». Per il consigliere regionale, «la situazione rischia addirittura di peggiorare per l’incapacità programmatica e politica dimostrata dalla Regione – attacca – che non ha ascoltato gli appelli provenienti dall’universo agricolo volti ad un aggiornamento della banca dati grafica sull’uso del suolo, in seguito alla ridefinizione dei parametri dell’Unione Europea. Si è giocato allo scaricabarile». Il passaggio di aree da pascolo magro (incluse nei finanziamenti) a bosco (estromesse dalle risorse) ha messo in allarme gli agricoltori isolani.

La ridefinizione del suolo da “agricolo” a “non agricolo” ha di fatto penalizzato le regioni come la Sardegna, a prevalenza macchia mediterranea, che sono di fatto tagliate fuori dai premi comunitari. Da qui la necessità di un intervento forte della Regione. «Purtroppo – conclude Rubiu – la realtà è che l’assessore Falchi si è dimostrata disattenta alle problematiche derivanti dal Refresh che si ripercuotono ancora negativamente sulle aziende isolane. E’ per questo necessaria un’azione forte ed incisiva per evitare ulteriori mazzate sul comparto agricolo, ascoltando le rivendicazioni provenienti dalle associazioni di categoria che si sono rese protagoniste di un’esigenza manifestata dai loro aderenti».

Nella foto: il consigliere regionale Gianluigi Rubiu
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)