Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoAmbienteAgricoltura › Ritorna l’Agri-street food ad Oristano: serata di cibo e musica
S.A. 25 agosto 2015
Ritorna l’Agri-street food ad Oristano: serata di cibo e musica
L’ Associazione Terranostara e Coldiretti ripropongono un’ altra serata con l’ “Agri Street Food“ ad Oristano per giovedi 27 agosto


ORISTANO - Archiviata con un successo oltre le previsioni la prima esperienza ad Oristano di “cibo da strada con le eccellenze del territorio“, dello scorso 30 luglio, l’ Associazione Terranostara e Coldiretti ripropongono un’ altra serata con l’ “Agri Street Food“ ad Oristano per giovedi 27 agosto, a partire dalle ore 19.30. Il format viene mantenuto intatto: cibo locale e buona musica.

Quattro le aziende agrituristiche oristanesi della Associazione Terranostra (che aggrega le strutture agrituristiche Coldiretti) a proporre, a prezzi contenuti, prodotti aziendali di veloce consumo. Anche la location viene confermata: il bar–caffetteria il Caffesino in Via De Castro ad Oristano. Ad allietare la serata la musica dal vivo, di scena, a partire dalle ore 22.00, il gruppo musicale Rock Container.

Una esperienza che mira a far conoscere le tante biodiversità che il mondo agro zootecnico custodisce gelosamente e riproporle in città alla attenzione dei consumatori, soprattutto dei più giovani, innovando anche alcune pietanze ma, sempre nel segno della tradizione. Così i gazebo gialli accoglieranno le panadas di carne e vegetariane, la frutta di stagione, i formaggi a caglio vegetale abbinati alla pancetta di suino e al pane carasau, le carni grigliate di suino, cavallo e asinello, il gelato a base di latte di pecora, riproposti all’ attenzione dei consumatori.

«L’ iniziativa – riferisce il direttore provinciale Coldiretti Giuseppe Casu - prosegue l’ opera di valorizzazione del marcio Cibo di Strada di Campagna Amica e degli agriturismo affiliati a Terranostra. C’ è sempre più all’attenzione da parte consumatori per le peculiarità gastronomiche locali, come ha testimoniato la prima iniziativa che ha visto, tra l’ altro, una notevole presenza di giovani». «Crediamo - conclude – che oltre a rappresentare una vetrina per gli agriturismo e le loro peculiarità sia il modo per integrare città e campagna, turismo e gastronomia, cultura locale e innovazione. Un impegno che verrà proseguito anche in futuro con altre giornate a tema».
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)