|
S.A.
7 settembre 2015
Oristanese: 2mln euro da Regione per danni
Due milioni di euro per coprire i danni delle aziende agricole dopo la tromba d´aria che ha colpito Trexenta, Marmilla e Oristanese lo scorso 4 settembre

GUSPINI - Due milioni di euro per coprire i danni delle aziende agricole dopo la tromba d'aria che ha colpito Trexenta, Marmilla e Oristanese lo scorso 4 settembre. E' quanto ha annunciato l'assessore dell'Agricoltura Elisabetta Falchi durante l'incontro a Guspini.
Altri 100 mila euro arriveranno dal Comune di Mogoro che dichiarerà lo stato di calamità naturale. Ma ora si temono nuovi disagi con le piogge annunciate per i prossimi giorni e per la dispersione di particelle di eternit nelle campagne.
«Questa mattina – ha aggiunto Falchi – mi è stato presentato un primo rapporto, che tuttavia non è esaustivo poiché è necessario delimitare bene le aree colpite. Dopo aver accertato che in questi luoghi i danni superano il 30% della produzione vendibile, procederemo subito con una delibera di Giunta per dichiarare lo stato di calamità naturale che ci permetterà di inviare a Bruxelles una notifica del regime di aiuti che intendiamo attivare”. Tempi brevi ha assicurato l’assessore in cui si impegneranno da subito i due milioni di euro previsti nel bilancio regionale». «Sarà poi necessario intervenire in Consiglio regionale per modificare la norma della precedente finanziaria 2014, che stanziava le risorse per l’alluvione del 2013. Una volta pagati i danni di Cleopatra – ha concluso Elisabetta Falchi – valuteremo come impegnare le eventuali risorse residue».
Nella foto: l'assessor eFalchi durante l'incontro a Guspini
|
|
|
|
|
 |
|
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
|
|
|
|
|
18 novembre 18 novembre 18 novembre
|