Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroTurismoAgricoltura › Golosaria: gemellaggio Alghero-Oliena
A.B. 10 ottobre 2015
Golosaria: gemellaggio Alghero-Oliena
I culurgiones 4 Mori di Salvatore Ticca, cuoco di Oliena del ristorante Shardana di Parigi, verranno serviti la prossima settimana durante Golosaria, rinomata kermesse milanese. I sapori del mare si uniscono a quelli del Supramonte


ALGHERO – Il gemellaggio gastronomico tra Alghero ed Oliena si fa a tavola. Creati da Salvatore Ticca, cuoco di Oliena del ristorante “Shardana” di Parigi, i culurgiones 4 Mori verranno serviti durante “Golosaria”, la kermesse enogastronomica in programma a Milano da sabato 17 a lunedì 19 ottobre. Ad una prima osservazione, si nota il nero della pasta, dovuto alla semola ricimata ed all'inchiostro della seppia, il ripieno classico viene arricchito dal gambero rosso profumato dalle erbe del Supramonte ed impreziosito dalla bottarga.

«Golosaria darà l'avvio ad un importante trait d'union tra due angoli del gusto, microcosmi dell'eccellenza», hanno dichiarato i sindaci di Alghero ed Oliena, Mario Bruno e Martino Salis. L'assessore, sottolinea: «L'olio eccellente di Oliena e Alghero diventa il filo conduttore di un progetto di valorizzazione dei due centri in chiave turistica e nel segno dell'enogastronomia», ha chiosato l'assessore dell'Agricoltura del Comune nuorese Valentino Carta.

Sarà quindi questo l'avvio del sodalizio tra Alghero ed Oliena, in vista della realizzazione dell'attesa “Via dell'Olio”, dal mare alla montagna. Durante Golosaria, le ricette tradizionali ed i prodotti tipici saranno interpretati da quattro grandi chef. Giuseppe Fele (“Ristorante Cavour” di Alghero) proporrà i gamberi al guanciale e miele con coulis fredda di mandorle e bottarga all'olio d'oliva; Federico Lai (“Ristorante La vecchia Urbino”) si esibirà con un cubo di caprino in crosta di pane d'orzo su vellutata di finocchietto selvatico e pesto di olive monocultivar “nera di Oliena”; Roberto Paddeu (“Botteghe Frades” di Porto Cervo) punterà sulla cordula di agnello sardo accompagnata dal suo paté di quinto quarto, finocchio caramellato, spuma di frughe alla pompia e cips di panedda; Pino Pazzola (“Il Gobbo” di Porto Torres) realizzerà una prelibata catalana di scampo della Riviera del Corallo, marinato agli agrumi, emulsione di olio evo, crema di caprino, mandorle tostate, crunch di carasau nero, aromatizzato alle erbette selvatiche.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)