Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Mondorurale: gli eventi del week-end
A.B. 15 ottobre 2015
Mondorurale: gli eventi del week-end
Appuntamenti con la qualità delle produzioni nell'agro di Alghero. Iniziano negli agriturismi i Percorsi Gastronomici della Longevità, protocollo con il Comitato Mondiale


ALGHERO - Fine settimana che entra nel vivo degli appuntamenti di “#mondorurale”, il programma di eventi dell’Amministrazione Comunale di Alghero per sostenere lo sviluppo agricolo e le produzioni alimentari del territorio. «Inizia il percorso di valorizzazione delle produzioni agricole di qualità e di promozione delle nostre eccellenze agroalimentari – ha spiegato l’assessore comunale alle attività Produttive Natacha Lampis – e ciò avviene con il coinvolgimento di partners più autorevoli ed esperti  in tema di sviluppo rurale».

Domani (venerdì), alle ore 9.30, a “Porto Conte Ricerche”, al Tramariglio, è in programma il workshop “L’olio extravergine di oliva dalla pianta alla tavola; i produttori incontrano gli studenti degli Istituti Alberghieri” a cura della Confraternita Enogastronomica del Nord-Ovest Sardegna, Italia Nostra e Confindustria Nord Sardegna, da sempre impegnati nella promozione delle produzioni agroalimentari di qualità. Fino alle 13, gli esperti ed i responsabili delle migliori aziende regionali realizzano un percorso formativo con i giovani studenti di Alghero e di Sassari per promuovere la conoscenza di una delle produzioni di eccellenza del territorio e le sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, inizia la visita guidata alle cantine “Sella & Mosca”, al termine della quale, alle 17.30, è prevista la proiezione del film “Barolo Boys”, di Paolo Casalis e Tiziano Gaia, a cura della “Società Umanitaria” di Alghero. A seguire, la degustazione guidata offerta dall’azienda (per informazioni e prenotazioni, si può telefonare al numero 079/997700 o inviare una e-mail all'indirizzo web welcome@sellaemosca.com).

Domenica 18, dalle ore 9 e fino alle 19, nella borgata di Maristella, “Le borgate si raccontano”, Laboratorio “Ora et labora” a cura del Comitato di Maristella e dell’associazione “EduEcoAgroMaris”. Una giornata dedicata alle degustazioni delle produzioni olivicole delle aziende locali, con l'abbinamento dell'olio di oliva al pane a lievito madre con farina sarda. Il week-end di #mondorurale apre le porte all’attesa iniziativa “A tavola con i percorsi gastronomici della longevità”. Ad Alghero, in anteprima regionale, la realizzazione dei menù della longevità, importante progetto che vede coinvolto il Comitato Mondiale della Longevità, in collaborazione con gli agriturismi. Nelle aziende del Consorzio degli Agriturismi di Alghero, “Agave”, “Barbagia”, “Berlinga Piras”, “Bonsai”, “Correddu”, “I Vigneti”, “Isidoro”, “La Genziana”, “Wine Resort Ledà d'Ittiri”, “Meriagu”, “Naturabio”, “S'Incantu”, “Sa Mandra”, “Saride”, “Arcobaleno”, si potrà incontrare la migliore cucina fatta di alimentazione determinante per una vita lunga e sana. L’iniziativa, frutto della collaborazione con il Comitato Mondiale per la Longevità, si concretizzerà domenica 25 ottobre, con un protocollo d’intesa che definisce la cooperazione finalizzata allo sviluppo locale, rurale ed agricolo, alla sostenibilità, attraverso una serie di attività congiunte.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)