Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroEconomiaAgricoltura › Consorzio tutela Igp agnello sardo. Battista Cualbu è il presidente
S.A. 20 ottobre 2015
Consorzio tutela Igp agnello sardo
Battista Cualbu è il presidente
E´ stato eletto all´unanimità a Nuoro dal nuovo Consiglio di amministrazione votato dall´assemblea regionale con 34 voti su 47. Il suo vice sarà Francesco Forma, della Centro Carni di Macomer


NUORO - Battista Cualbu è il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell'Igp agnello di Sardegna. E' stato eletto all'unanimità a Nuoro dal nuovo Consiglio di amministrazione votato dall'assemblea regionale con 34 voti su 47 (12 astenuti e 1 contrario). Si è trattato del primo atto dell'assemblea composta dai delegati votati nelle assemblee provinciali riunitesi a settembre, che ha anche provveduto all'approvazione del bilancio e ad indicare il nuovo organismo di controllo che sarà il CSQA certificazioni srl. Battista Cualbu, presidente regionale della Coldiretti e vice presidente uscente del consorzio Igp agnello di Sardegna, è originario di Fonni, ma residente a Sassari dove conduce un'azienda ovina. Succede a Salvatore Bussu, allevatore di Olzai «che ringrazio – sono le prime parole del neo presidente - per il lavoro che ha portato avanti in questi anni».

Il suo vice sarà Francesco Forma, della Centro Carni di Macomer, quota macellatori e porzionatori. Completano il nuovo Consiglio di amministrazione, che come da statuto è composto per il 66% da allevatori, il 17% da porzionatori e il 17% da macellatori: Roberto Tuveri, allevatore, presidente della cooperativa Guspini; Leonardo Salis, allevatore, presidente della cooperativa di Dorgali; Agostino Loi, allevatore; Alessandro Marcialis, allevatore, vice presidente della cooperativa Nurri; Antonello Milia, dell'omonimo macello di Bortigali e Antonello Salis, porzionatore della Genuina di Ploaghe.

«Nel ringraziare l'assemblea e il Consiglio di amministrazione per la fiducia riposta nella mia persona - il presidente del Contas anticipa - che il suo sarà un lavoro di squadra. Coinvolgeremo tutta la filiera (i pastori, i macellatori e i porzionatori) con l'obiettivo di far crescere il consorzio e far conoscere al mercato il nostro agnello». Un ruolo importante per la tutela dell'agnello sardo Igp sarà svolto dal nuovo organismo di controllo il CSQA, che costa un quarto in meno rispetto a Laore. «Uno dei primi passi del nuovo Cda – sottolinea Cualbu - sarà quello di definire il nuovo piano di controllo per la tutela dell'agnello: vogliamo che la scelta del consumatore di comprare l'agnello sardo piuttosto che un altro sia consapevole e libera».

Nella foto: Battista Cualbu
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)