Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Falchi: lo sviluppo rurale parte da Bonassai
A.B. 6 novembre 2015
Falchi: lo sviluppo rurale parte da Bonassai
Anche l´assessore regionale ha partecipato alla prima giornata della presentazione del Psr 2014-2020


ALGHERO - La prima giornata di presentazione sul territorio del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 si è tenuta oggi (venerdì) in una sala affollatissima dell’Agenzia di ricerca agricola Agris a Bonassai, tra Alghero e Sassari. Ad illustrare la nuova programmazione, c'erano l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi ed il direttore generale dell’Assessorato Sebastiano Piredda. I lavori sono stati coordinati dal direttore generale di Agris Raffaele Cherchi. Meno burocrazia nella gestione dei bandi, più dialogo fra istituzioni ed imprese agricole, flessibilità delle misure Psr, valorizzazione della qualità agroalimentare, aggregazione e internazionalizzazione dei mercati: sono i pilastri che accompagneranno nei prossimi sette anni le politiche agricole regionali per cui sono stati destinati un miliardo e 308milioni di euro di risorse europee, nazionali e regionali.

«Questi incontri hanno lo scopo di illustrare i punti di forza e le criticità della vecchia programmazione, da cui siamo partiti per costruire e definire il nuovo Psr. Un piano flessibile, di facile monitoraggio nei suoi effetti ed eventualmente adattabile a seconda delle esigenze che si presenteranno nei prossimi anni». Lo ha detto in apertura di intervento Falchi, che ha aggiunto: «L’anima del nostro programma è tutta racchiusa nel concetto di qualità ambientale e agroalimentare. Le nostre produzioni non possono competere con grandi sistemi agricoli come quelli argentini o brasiliani, dobbiamo invece puntare su unicità e genuinità dei nostri cibi, inimitabili dai competitori internazionali. Per consolidare i mercati storici delle nostre esportazioni e conquistarne di nuovi – ha osservato l’assessore – si deve puntare sull’aggregazione delle imprese sarde che possa permettere loro di fare massa critica nei banchi di vendita internazionali. Se si esclude il primato mondiale dei nostri pecorini, le realtà produttive sarde sono spesso frammentate e troppo deboli per competere sui mercati». Piredda ha illustrato i passaggi più tecnici del Psr, con focus specifici su alcune misure. «Dopo aver definito le rappresentanze del nuovo Comitato di Sorveglianza sul Psr e i criteri di selezione per la stesura dei bandi – ha spiegato il direttore generale dell’Assessorato – possiamo assicurare che già dall’inizio del 2016 verranno pubblicati i primi bandi»”.

«La collaborazione fra Assessorato, Agenzie regionali e imprese è la ricetta vincente su cui puntare per costruire un’agricoltura innovativa che sappia creare sinergia fra i diversi sistemi e territori dell’Isola», ha concluso Falchi. Proprio seguendo questa linea, i ricercatori di Agris Andrea Cabiddu e Margherita Addis hanno illustrato due progetti di studio sul ruolo delle foraggere nel migliorare le qualità di produzione dei formaggi ovini. Durante l’incontro è stata poi presentata la webserie Lost in Sardinia, un progetto di comunicazione realizzato per raccontare i risultati del Psr 2007-2013. Numerosi interventi dal pubblico, come quello del presidente del Consorzio Pecorino Romano Salvatore Palitta, hanno poi arricchito la parte finale dell’incontro. Inoltre, a margine del workshop, in un incontro pre-concordato grazie all’intervento dell’Agenzia Laore, i rappresentanti dei Comitati di Borgata di Maristella, Guardia Grande-Corea e Sa Segada-Tanca Farrà sono stati ricevuti in forma privata dall’assessore Falchi, allo scopo di approfondire la situazione critica che vive l’agro algherese e le possibili soluzioni. L’assessore, già edotta negli scorsi mesi rispetto allo stato in cui versa il territorio, ha messo a disposizione il suo staff, garantendo massima attenzione e proponendo azioni concrete che si andranno a sviluppare nelle prossime settimane in accordo con i Comitati.

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)