Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoCulturaAgricoltura › A Modolo il laboratorio di potatura della vite
A.B. 7 novembre 2015
A Modolo il laboratorio di potatura della vite
A partire da metà novembre, partirà un’ interessante opportunità gratuita dal notevole carattere formativo. Il progetto si colloca nell’ambito di Manos de Oro, promosso dalla rete dei Comuni di Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura e finanziato dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna


MODOLO - A partire da metà novembre, partirà un’ interessante opportunità gratuita dal notevole carattere formativo. Il progetto si colloca nell’ambito di Manos de Oro, promosso dalla rete dei Comuni di Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura e finanziato dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna.

Riservato ad un numero massimo di quaranta partecipanti, il laboratorio prevede lo svolgimento di attività teoriche e pratiche (programmate per i fine settimana) e sarà dedicato alla potatura della vite per il recupero e la conservazione del mestiere del potatore e per una gestione sostenibile del vigneto. I temi del laboratorio sono i seguenti: la coltivazione della vite in Planargia, valori immateriali legati alla conoscenza del mestiere tradizionale del potatore viticoltore, tecniche di potatura, fisiologia della potatura, dimostrazione di potatura, esercitazione pratica di potatura.

Dal Comune di Modolo ricordano che «sul sito del Comune, ma anche sui siti degli altri comuni aderenti al progetto Manos de Oro e sulla nostra pagina Facebook è possibile scaricare l’avviso di selezione ed il modulo di partecipazione che andrà inviato esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@pec.comune.modolo.nu.it einfo@comune.modolo.nu.it, del Comune di Modolo, o in alternativa a mezzo fax al numero 0785/35378 del Comune di Modolo, cui farà fede la data e l’ora di avvenuta ricezione. Si ricorda infatti che la modalità è a sportello e pertanto le domande di partecipazione verranno istruite in ordine di arrivo e pertanto la domanda dovrà essere inviata esclusivamente dalle ore 9 del 9 novembre 2015 alle ore 12 del 12 novembre 2015, non saranno prese in considerazione le eventuali domande pervenute prima o successivamente ai termini precisati».
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)