Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Offensiva Coldiretti a Cagliari. «Comprate i prodotti sardi»
S.A. 11 novembre 2015
Offensiva Coldiretti a Cagliari
«Comprate i prodotti sardi»
E´ la battaglia che sta portando avanti la Coldiretti, impegnata in questi giorni con decine di migliaia di allevatori in una grande mobilitazione in tutta Italia per sensibilizzare e informare l´opinione pubblica sul pericolo di perdere il vero made in Italy


CAGLIARI - Tutelare la salute dei consumatori, riconoscendo il giusto valore del lavoro degli allevatori. E' la battaglia che sta portando avanti la Coldiretti, impegnata in questi giorni con decine di migliaia di allevatori in una grande mobilitazione in tutta Italia per sensibilizzare e informare l'opinione pubblica sul pericolo di perdere il vero made in Italy e contemporaneamente estinguere gli allevatori, riducendo in questo modo la “verità” e la sicurezza sulle tavole delle nostre famiglie e nei prodotti che diamo ai nostri bambini, oltre che i principali protagonisti della tutela del territorio.

Questo perché le principali industrie lattiero-caseari sostituiscono nei formaggi italiani il latte prodotto in Italia con quello di provenienza sconosciuta, senza l’indicazione dell’origine in etichetta e senza trasparenza sugli ingredienti utilizzati. La mobilitazione della Coldiretti oggi si è estesa anche in Sardegna dove questa mattina una folta delegazione di allevatori ha voluto incontrare davanti alla Conad di via dei Valenziani a Cagliari i consumatori per sensibilizzarli con la distribuzione di formaggio e dei volantini informativi sul grande pericolo che stiamo correndo.

«Stiamo chiedendo l'aiuto dei cittadini perchè questa politica industriale ci sta portando ad avere prodotti meno sicuri di cui non conosciamo la vera origine ed a perdere i nostri allevatori – avverte il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu -. Dall'inizio della crisi in tutta Italia, hanno chiuso più di 3 stalle al giorno, l'equivalente di ben 32.000 posti di lavoro. Oltre il 60 per cento delle quali si trovava in montagna, con effetti irreversibili oltre che sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti». «E quelle che sono sopravvissute, circa 35mila – gli fa eco il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba -, con il latte pagato meno di quanto costa produrlo, non possono continuare a lavorare in perdita a lungo. A rischio c’è un settore che rappresenta la voce più importante dell’agroalimentare italiano con un valore di 28 miliardi di euro con quasi 180 mila gli occupati nell’intera filiera».

In Sardegna il settore bovino da latte conta oltre 50mila capi e 1.247 allevamenti. Il 33 per cento di questi, che alleva il 63% dei capi, comprende allevamenti specializzati, mentre il 67 per cento comprende numerose aziende di piccole e piccolissime dimensioni. «In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli alimenti, ma anche con l’indicazione delle loro caratteristiche specifiche a partire dai sottoprodotti - sostiene il presidente regionale della Coldiretti -. Non è un caso che l’89 % dei consumatori ritiene che la mancanza di etichettatura di origine possa essere ingannevole per i prodotti lattiero caseari, secondo la consultazione pubblica online sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal ministero delle Politiche Agricole (Mipaaf) che ha coinvolto 26.547 partecipanti sul sito del Mipaaf dal novembre 2014 a marzo 2015. La parola formaggio – dice ancora Battista Cualbu - deve essere utilizzata solo per indicare ciò che nasce direttamente dal latte».

Nella foto: la manifestazione Coldiretti a Cagliari
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)