|
A.B.
12 novembre 2015
Siniscola: Falchi illustra il Psr
«La programmazione agricola deve partire dai territori», ha dichiarato oggi l´assessore regionale dell´Agricoltura

SINISCOLA - Il viaggio per la presentazione del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020 nei territori della Sardegna oggi (giovedì), ha fatto tappa a Siniscola, nell’aula magna dell’Itcg Luigi Oggiano. Centinaia di persone, fra cui molti giovani, hanno partecipato all’iniziativa, attesa e richiesta da pastori ed agricoltori del capoluogo baroniese, che insieme a tecnici e ad amministratori locali hanno avuto modo di conoscere come saranno investite nei prossimi sette anni le risorse, un miliardo e 308milioni di euro, del Psr. «Siniscola non è solo turismo», ha detto un pastore poco prima dell’avvio dei lavori all’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi. «Siniscola e i centri del circondario – ha proseguito il pastore – sono allevamento del bestiame, pesca, olivicoltura, viticoltura, ortofrutta». Un comparto variegato e ricco di spunti, che ha permesso alla titolare dell’Agricoltura di illustrare il Psr partendo proprio dalla tipicità produttiva del territorio che dal mare arriva fino ai vigneti del Sologo e alle montagne del Montalbo.
Dopo i saluti ufficiali del sindaco, Rocco Celentano, che ha fatto il punto sulla realtà produttiva agricola di Siniscola, hanno preso la parola il dirigente scolastico dell’Oggiano Andrea Antonio Fadda ed il presidente dell’Ordine degli Agronomi di Nuoro Antonio Denti. «Abbiamo deciso di presentare il Psr nei territori, nei centri più piccoli, escludendo in questa prima fase le grandi città, perché intendiamo recarci nei luoghi in cui l’agricoltura è una delle economia portanti. Oggi siamo a Siniscola, siamo stati a Bonassai, saremo domani a Terralba e la prossima settimana a Sestu. Andiamo nei territori, fuori gli uffici di Cagliari, perché è proprio dalle diverse zone della Sardegna che devono partire le idee, i consigli e i progetti per migliorare la programmazione agricola». Lo ha detto questa mattina Falchi, in apertura del suo intervento per poi aggiungere: «Chi meglio degli amministratori locali, degli imprenditori, dei rappresentanti delle associazioni di categoria o professionali può raccogliere le esigenze e le necessità reali del territorio? Come Giunta abbiamo scelto di ragionare sulle politiche di intervento non lavorando solo da Cagliari, ma delocalizzato e valorizzando la progettazione periferica». L’esponente della Giunta Pigliaru è poi entrata nell’anima che contraddistingue questo Psr dagli interventi passati: «La qualità delle produzioni è l’arma commerciale su cui intendiamo puntare per sfidare i mercati internazionali. Una qualità agroalimentare che va di pari passo con quella ambientale. Ed è per questo che abbiamo sostenuto con maggior vigore gli investimenti sul benessere animale, destinato fino a oggi solo al comparto ovino, e allargato nel nuovo Psr a bovini e suini».
«Questo è un territorio a forte vocazione turistica – ha precisato Elisabetta Falchi – che va valorizzata con una programmazione attenta fra aziende, istituzioni e agenzie regionali. Qui è necessario spingere sulla filiera corta, valorizzando le produzioni per il consumo turistico che può essere trampolino di lancio per le esportazioni oltre Tirreno». È entrato nel merito delle misure il direttore dell’Assessorato Sebastiano Piredda, con focus specifici sull’uscita dei prossimi bandi previsti per fine gennaio o febbraio 2016. «Dobbiamo risolvere ancora alcuni passaggi che riguardano i criteri di selezione da inserire nei bandi – ha spiegato Piredda – e predisporre l’interfaccia informatica che dovrà seguire efficacemente le pratiche». Durante l’iniziativa sono state proiettate due puntate della webserie Lost in Sardinia, il nuovo progetto di comunicazione con cui si è raccontato il passato Psr 2007-2013. Due testimonial, un viticoltore di Oliena e un agricoltore di Fonni, hanno quindi raccontato la propria esperienza imprenditoriale. A fine iniziativa si è aperto un dibattito con decine domande dei partecipanti. La prossima presentazione del Psr è prevista per domani, venerdì 13 novembre, dalle ore 17 alle 20, nel Teatro Comunale di Terralba, in Piazza Libertà.
Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
|