|
A.B.
12 novembre 2015
Latte bovino: «crisi nel comparto nazionale»
L´assessore regionale dell´Agricoltura Elisabetta Falchi lancia l´allarme: «la crisi del comparto nazionale rischia di colpire anche la Sardegna»

CAGLIARI - «Gli allevatori meritano tutta la nostra solidarietà, perché gli attuali livelli di prezzo rischiano di uccidere una delle filiere zootecniche più importanti del Paese che esprime produzioni di altissima qualità». Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, commentando le manifestazioni degli allevatori di bovini promosse a livello nazionale e regionale per protestare contro i prezzi bassi del latte che costringono numerose imprese del comparto a lavorare e produrre in perdita.
«In Sardegna – ha spiegato l’esponente della Giunta Pigliaru – la situazione è migliore rispetto al resto d’Italia grazie alla presenza di una realtà cooperativa locale che riesce ancora a collocare le produzioni a prezzi più vantaggiosi rispetto al resto del Paese. Ma la grave crisi può presto estendersi anche alla nostra regione se non si perseguiranno strategie in grado di rilanciare il comparto a livello nazionale ed europeo. Auguriamo al ministro Maurizio Martina, interessato attivamente della questione, che il tavolo nazionale costituito ad hoc trovi presto soluzioni percorribili e condivise da tutti gli attori della filiera».
«Da parte nostra – ha proseguito l’assessore – restiamo a disposizione degli allevatori sardi per verificare il contributo che la Regione può fornire nell'affrontare la situazione. Una crisi di questa gravità, se prolungata nel tempo, rischia di incidere negativamente anche sul comparto ovino che al momento sta invece godendo di una relativa stabilità dei prezzi. È anche per prevenire eventuali ripercussioni negative della crisi del latte bovino – ha concluso Elisabetta Falchi – che stiamo alacremente lavorando alla costituzione dell’Organizzazione Interprofessionale del comparto lattiero-caseario ovino».
|
|
|
|
|
 |
|
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
|
|
|
|
|
18 novembre 18 novembre 18 novembre
|