Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Sviluppo rurale 2014-2020: nuovi obiettivi
S.A. 18 novembre 2015
Sviluppo rurale 2014-2020: nuovi obiettivi
La nuova programmazione agricola si pone il traguardo prioritario della sburocratizzazione delle procedure. Saranno sperimentati per la prima volta i bandi a sportello


NUORO - Si è insediato questa mattina (mercoledì) a Cagliari il nuovo Comitato di Sorveglianza sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020. A presiedere l’assemblea, composta da tutti gli attori del comparto agricolo, l’assessore dell’Agricoltura e Riforma agropastorale, Elisabetta Falchi, mentre i lavori sono stati coordinati dall’Autorità di Gestione rappresentata dal direttore generale dell’assessorato, Sebastiano Piredda. Il Comitato di Sorveglianza ha il compito di valutare l’attuazione del programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi, senza compensi a carico della Regione.

La nuova programmazione agricola si pone il traguardo prioritario della sburocratizzazione delle procedure. Saranno sperimentati per la prima volta i bandi a sportello, per determinate misure, dove verranno cancellate le vecchie graduatorie che, con i tempi di istruttoria, rallentavano per mesi le approvazioni delle domande di finanziamento per pastori e agricoltori. Uno snellimento nella gestione delle pratiche che va di pari passo con la flessibilità con cui è stato ideato e costruito il nuovo PSR. La vecchia programmazione 2007-2013, ingessata e di difficile modifica da parte della Regione, ha impedito infatti di rimodulare diverse risorse e rivedere al tempo stesso impianti pensati ben dieci anni fa, quando l’agricoltura sarda aveva priorità completamente diverse da quelle di oggi. Tale blindatura è stata di ostacolo nel completare la spesa che si chiuderà il prossimo 31 dicembre con un probabile disimpegno di risorse.

Si è partiti questa mattina con la presentazione del PSR, per proseguire con le considerazioni dei rappresentanti della Commissione europea che hanno valutato nei mesi scorsi a Bruxelles la programmazione agricola sarda. I tecnici dell’Ue, come Leonardo Nicolia, hanno spiegato quindi i passaggi che hanno accompagnato l’approvazione finale del 19 agosto scorso, apprezzando le novità e le specificità del PSR. L’assemblea si è confrontata sul Regolamento interno al Comitato di Sorveglianza su cui sono state inserite, dopo una ricca discussione, delle modifiche presentate da alcuni rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricole. Sono stati poi illustrati i criteri di selezione dei beneficiari delle Misure del PSR, i criteri di selezione dei GAL e delle strategie leader con un’ampia partecipazione al confronto di tutta l’assemblea. I lavori si sono chiusi con l’informativa sul piano di comunicazione, che racconterà il PSR su tutto il territorio regionale nei prossimi anni.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)