Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Coldiretti lancia l´appello ai pastori
A.B. 22 novembre 2015
Coldiretti lancia l´appello ai pastori
«Crescono le esportazioni ed il prezzo del Pecorino Romano. Ignorate la favola della crisi e non firmate contratti sotto 1,10euro». Per il Pecorino romano continua il periodo d'oro


CAGLIARI - Altro che crisi, per il Pecorino romano continua il periodo d'oro. Le ottime notizie adesso arrivano dalle esportazioni, ed in particolare dal mercato nord americano, da sempre il Paese in cui il principale formaggio sardo ha riscosso più successo. La notizia è stata data venerdì a Cagliari nella sala conferenze del Banco di Sardegna dai vertici della Coldiretti sarda durante il convegno Pastorizia ieri, oggi e domani, promosso dalla stessa organizzazione agricola in collaborazione con il Dipartimento di Agraria di Sassari e l'Aras.

«C'è qualcuno – ha scandito nel suo intervento il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu, riferendosi all'industria lattiero casearia – che vuole speculare sul mercato con campagne di terrore che mirano a ribassare il prezzo del latte. Evidentemente non sanno leggere l'evoluzione del comparto guidato da pastori che l'hanno rivoluzionato, con aziende modello e produzioni di eccellenza di altissima qualità che possono competere in tutto il mondo. Gli stessi produttori – ha aggiunto Cualbu - si sono tolti l'anello dal naso e non aspettano più che l'industriale comunichi il prezzo del latte, ma hanno imparato a cercarsi i dati e leggere l'andamento del mercato. Mercato che ci dice – ha rivelato – che il Pecorino Romano oltre ad andare bene nei mercati interni, dove rispetto all'anno scorso costa quasi 50centesimi in più, sta riscuotendo sempre più successo anche nei mercati internazionali, che rappresenta il 65percento del suo valore commerciale, ed in quello Usa in particolare, dove ne viene consumato oltre il 60percento».

«Finalmente dopo nove anni abbiamo i dati ufficiali del principale formaggio pecorino sardo ed europeo – ha sottolineato il direttore della Coldiretti Luca Saba, che ha per questo ringraziato pubblicamente il neopresidente del Consorzio del Pecorino Romano Salvatore Palitta - Il Romano gode di ottima salute. Le esportazioni negli Stati Uniti nel mese di settembre sono state superiori di ben 3581quintali rispetto allo stesso mese del 2014. Non solo – ha continuato il direttore – ma va meglio anche il prezzo. Infatti il cambio favorevole euro dollaro consente agli industriali di intascare ben 0,87centesimi in più rispetto al 2014 ad ogni chilogrammo di Romano venduto in America».

«Il prezzo del latte e del formaggio lo stabilisce il mercato – ha ribadito anche il professore del Dipartimento di Agraria di Sassari Giuseppe Pulina - Mercato che non è un'entità astratta, ma che va governato, e noi sardi essendo i principali produttori di pecorino siamo quelli che lo dominano». «In attesa dell'interprofessionale che va istituito il prima possibile – ha argomentato Cualbu – mi appello ai pastori affinché non si facciano abbindolare dalla favola della crisi che non c'è e non firmino contratti sotto 1,10euro e comunque non inferiori a quelli dello scorso anno rispetto a quando il mercato ci è più favorevole».

Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)