Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaAmbienteAgricoltura › Bando riproduttori bovini: Coldiretti, «basta ritardi»
S.A. 27 novembre 2015
Bando riproduttori bovini: Coldiretti, «basta ritardi»
La cifra, ancora ferma nelle casse dell’Argea, sorpassa il milione di euro e in gran parte è destinata al territorio della Gallura capace di mandare verso il continente dai 13mila ai 15mila vitelli all’anno


OLBIA - Dall’estate del 2013 gli allevatori sardi sono in attesa di ricevere l’erogazione dei premi per il bando sui riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata iscritte nei libri genealogici o nei registri di razza. La cifra, ancora ferma nelle casse dell’Argea, sorpassa il milione di euro e in gran parte è destinata al territorio della Gallura capace di mandare verso il continente dai 13mila ai 15mila vitelli all’anno.

A bloccare l'erogazione del contributo verso le numerose aziende agricole che hanno aderito al bando sarebbe un cavillo burocratico. Un problema che né l’assessorato regionale all’Agricoltura guidato da Elisabetta Falchi né l'Agenzia per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura sembrano in grado di risolvere. Inoltre, a complicare ulteriormente le cose, nell'ultimo bando è stato inserito un requisito legato all’ammissibilità del rapporto di 1:4 / 1:5 maschi - femmine. Elemento che in fase di istruttoria non ha trovato una facile lettura da parte degli interessati.

«Negli ultimi anni abbiamo tenuto alta l'attenzione attorno al bando riproduttori bovini di qualità pregiata per garantire una risorsa importante per gli allevatori sardi – afferma Gian Battista Manduco, presidente di Coldiretti Gallura. Oggi chiediamo agli enti regionali interessati di lasciare da parte lo “scaricabarile” per velocizzare i processi burocratici e per liquidare al più presto tutte le pratiche rimaste in sospeso dall’estate del 2013». Il contributo per l'acquisto di riproduttori, infatti, rappresenta una boccata di ossigeno, se non una vera e propria forma di soppravvivenza, per le imprese che operano nel settore bovini da carne. E senza questa iniezione di liquidità, gli allevatori galluresi rischiano di perdere ogni forma di competitività sul territorio nazionale.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)