Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Campagna amica fa scuola in Europa
A.B. 6 dicembre 2015
Campagna amica fa scuola in Europa
I mercati e le fattorie didattiche da esempio anche per il resto del Vecchio Continente. La testimonianza di alcuni giovani


CAGLIARI - Lo testimoniano 42 giovani sedicenni provenienti dalla Lettonia, Turchia, Norvegia e Scozia che stanno svolgendo l'Erasmus ad Iglesias, nel liceo linguistico Baudi di Vesme, rimasti affascinati dalla campagna e dalla vendita diretta. Una realtà nuova per loro, molti dei quali non avevano mai provato l'ebrezza di vedere da vicino un albero di olivo. «Un ragazzo ucraino - racconta Elisabetta Secci, che conduce la società agricola Donne rurali a Villamassargia, che mercoledì ha ospitato i giovani studenti - si è sorpreso quando ho raccolto una cipolla: non sapeva che nascesse nella terra». I giovani studenti hanno partecipato al laboratorio dell'olio, grazie al quale l'hanno potuto toccare, odorato e assaggiare.

«Erano molto curiosi – dice l'agricoltrice - per loro era un'esperienza nuova, sconosciuta, perché, mi hanno spiegato, nei loro Paesi non c'è tanta vicinanza tra produttore e consumatore». «Grazie ai nostri mercati di Campagna Amica e alle fattorie didattiche - commenta il presidente di Coldiretti Cagliari Efisio Perra - abbiamo contribuito ad avvicinare le persone alla campagna, la produzione al consumo, avvantaggiando sia la tutela ambientale che la consapevolezza del valore e della fatica che c'è dientro il cibo. E' tangibile la crescita della reputazione dell'agricoltura ed è una conseguenza la riscoperta della terra e il ritorno dei giovani nei campi. Si è inoltre diffusa e affermata in Italia – secondo il presidente - la cultura del localismo e della sicurezza alimentare. Oggi la popolazione quando acquista il cibo è più attenta alla provenienza e legge le etichette».

«Campagna Amica e le fattorie didattiche sono ormai una realtà in tutta la Penisola – spiega il direttore di Coldiretti Cagliari Vito Tizzano - Nel 2014 avevamo 6200 fattorie didattiche, 1700 agriturismo, 300 ristoranti che seguono il menù a chilometro zero, 180 botteghe. Un dato in crescita trascinato dai mercati di Campagna Amica che hanno rivoluzionato la spesa agroalimentare, affermando e diffondendo il concetto di vendita diretta. In tutta la Penisola ci sono 1500 mercati di Campagna Amica che l'anno scorso sono stati visitati da 10milioni di persone per un fatturato di 1 miliardo e 200 milioni di euro. Anche in Sardegna – continua il direttore – Campagna Amica è ben radicata. Abbiamo 30 mercati ai quali partecipano circa 400 aziende (per una media di 21 aziende a mercato). Il fatturato dello scorso anno è stato di 11milioni, grazie a circa 2milioni 500mila visite».
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)