Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Spesi 10,7milioni per mezzi a Comuni ed Unioni
A.B. 12 dicembre 2015
Spesi 10,7milioni per mezzi a Comuni ed Unioni
Sono 266 i mezzi destinati dalla Regione in questo progetto. Giovedì, l´assessore regionale dell´Agricoltura Elisabetta Falchi ha consegnato 63 terne


CAGLIARI - «Oggi diamo una risposta importante ai vari territori della nostra regione attraverso la spesa di risorse degli Assi 3 e 4 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013. Si tratta di una rimodulazioni di fondi che ci ha permesso di acquistare 266 mezzi meccanici da mettere a disposizione di Comuni e delle Unioni dei Comuni per la tutela del territorio soprattutto nelle aree rurali». Lo ha detto giovedì l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, nel commentare la consegna delle prime 63 macchine operatrici di tipo terna che sindaci e rappresentanti delle Unioni dei Comuni, beneficiari dei bandi, possono iniziare a ritirare dalle banchine del porto Canale di Cagliari. «Grazie a un lavoro attento e fruttuoso degli uffici dell’Assessorato – ha proseguito l’esponente della Giunta Pigliaru – abbiamo portato a casa un risultato notevole con una spesa che ha superato i 10milioni e 700mila euro».

Nel luglio 2014, su indirizzo proprio dell’assessore, che aveva chiesto un’accelerazione della spesa del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, l’Autorità di Gestione presentava al Comitato di Sorveglianza del Psr la proposta di modifica della misura 321, Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale, successivamente notificata alla Commissione europea con la modifica dell’azione 3 Servizi ambientali e dell’azione 6 Servizi di trasporto locale. «L’azione 3 ha consentito ai comuni singoli o associati – ha spiegato la titolare dell’Agricoltura – di acquisire mezzi speciali allestiti per la manutenzione del territorio, la cura, il ripristino e la tutela ambientale, così da garantire un presidio più efficiente in particolare delle aree rurali dell’Isola». Inoltre, la modifica ha previsto l’inserimento della nuova azione 6 Avviamento di servizi comunali e/o intercomunali di trasporto locale, che ha consentito di acquisire da parte di comuni singoli o associati mezzi di trasporto allestiti anche per i passeggeri diversamente abili, così da attivare una rete di collegamenti per rendere più fruibili i servizi presenti sui territori da parte dei cittadini.

«Le 63 terne – ha concluso Falchi – serviranno per la manutenzione della viabilità rurale, che ogni giorno decine di migliaia di imprenditori agricoli percorrono per raggiungere le proprie aziende. Di fondamentale utilità saranno inoltre gli autocarri attrezzati per l’antincendio e i fuoristrada che permetteranno in caso di emergenza di raggiungere più agevolmente le zone più impervie». Il Bando, pubblicato nell’ottobre 2014, ha consentito di soddisfare le richieste pervenute dai Comuni e dalle Unioni di Comuni per dotarli di 51 autocarri attrezzati con modulo antincendio; 63 macchine operatrici di tipo terna con braccio decespugliatore e sistemi avanzati per la manutenzione della viabilità–rifacimento cunette, etc.; 75 fuoristrada Pick up, cinque posti, con vano di carico, destinati ai servizi ambientali; 77 minibus, nove posti, allestiti anche per il trasporto di persone diversamente abili.

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)