Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaCronacaLavoro › Sotto terra da 72 ore: parla Airaudo
S.A. 29 agosto 2012 video
Sotto terra da 72 ore: parla Airaudo
Da domenica notte i minatori di Nuraxi Figus sono asserragliati a quasi 400 metri di profondità. L´analisi del segretario nazionale Fiom sulle vicende degli operai sardi


ALGHERO - E' il terzo giorno di protesta per i minatori della Carbosulcis da domenica notte sono asserragliati a quasi 400 metri di profondità. Con loro anche quattro donne a ribadire che l'occupazione proseguirà a oltranza. Intanto cresce l'attenzione mediatica e gli appelli al governo per sbloccare il progetto di rilancio del sito minerario.

«Alcoa, Carbosulcis, Portovesme ed ex Ila sono le battaglie di un'unica guerra finalizzata a rialzarci dalle macerie delle crisi, che intendiamo portare avanti senza remore e senza timori reverenziali verso nessuno» ha dichiarato il presidente Cappellacci in Consiglio regionale. Decisivo il passaggio di venerdì 31 agosto al ministero dello Sviluppo economico. Il Piano proposto da Regione e Provincia e ora all'esame delle strutture tecniche del ministero.

Giorgio Airaudo, segretario nazionale della Fiom nei giorni scorsi ad Alghero, ha commentato in un'intervista al Quotidiano di Alghero, la protesta della Carbosulcis chiedendo all'esecutivo di mantenere i propri impegni: «Questa volta - ha dichiarato - non c'è un imprenditore privato, ne un interlocutore terzo ma c'è un Governo che deve fare quello che aveva promesso di fare».

Il dirigente sindacale prevede che in Sardegna si stiano anticipando i temi caldi dell'autunno: «gli operai sono costretti a gesti simbolici per chiedere il minimo, il lavoro». E rivendica il ruolo di responsabilità del sindacato che «deve unire e pretendere un cambio di politica economica e sociale di questo Governo».
Commenti

9:51
Un progetto promosso dall’assessora del Lavoro Desirè Manca e approvato dalla Giunta, al quale sono stati destinati complessivamente 4 milioni di euro per dare ai sardi la possibilità di specializzarsi in ambiti chiave e in crescita, come quello dell’audiovisivo e delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale
16:25
Pubblicate le selezioni per assumere gran parte il personale necessario a questa rivoluzione: 272 conduttori di impianto, 45 addetti alle manutenzioni, 41 elettrotecnici, 24 assistenti tecnici di impianti e 7 coordinatori distrettuali. A queste selezioni, si aggiungerà a breve quella per circa 40 amministrativi
22/10/2025
Proclamazione dello stato di agitazione e procedura di raffreddamento da parte dei sindacati dei lavoratori impegnati nel cimitero di Alghero: ritardi nei pagamenti degli stipendi alla base della mobilitazione
22/10/2025
Un intervento messo in campo dall´Assessorato del Lavoro per salvaguardare tutti i bacini di lavoratori che versano in condizioni di difficoltà



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)