Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaPoliticaLavoro › Lavoro e immigrazione: insediata la Consulta Regionale
A.B. 26 novembre 2014 video
Lavoro e immigrazione: insediata la Consulta Regionale
«La legge sui lavoratori stranieri è datata, serve un testo nuovo», ha dichiarato l´assessore regionale del Lavoro Virginia Mura. Le immagini della Regione


CAGLIARI - Nuove norme sulle condizioni di vita degli stranieri residenti in Sardegna, progetti mirati per il loro inserimento nel mondo del lavoro, iniziative concrete nell’ambito della formazione: sono gli elementi sui quali si concentrerà l’azione dell’Assessorato Regionale del Lavoro in questa legislatura. È quanto emerso nel corso della prima riunione della Consulta Regionale dell’immigrazione insediatasi mercoledì mattina a Cagliari e presieduta dall’assessore regionale del Lavoro Virginia Mura.

I membri della Consulta sono diciotto. Tra i loro, vi sono i rappresentanti delle comunità straniere più numerose in Sardegna. Alla Consulta spetta il compito di individuare iniziative e proposte d’intervento sulle politiche che riguardano gli immigrati. «La normativa sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri in Sardegna è datata – ha spiegato l’assessore Mura – negli ultimi venti anni la società è mutata profondamente, l’obiettivo della Giunta è arrivare al più presto alla stesura e all’approvazione di un nuovo testo sull’immigrazione, con norme più adeguate ai tempi. In tal senso, il contributo degli stranieri presenti nell’Isola sarà importante, così come saranno importanti le indicazioni provenienti dalla Consulta Regionale».

Al primo gennaio 2014 (fonte Assessorato Regionale del Lavoro) gli immigrati residenti in Sardegna erano 42028. Quasi 14mila in provincia di Cagliari, oltre 10mila nella provincia Olbia-Tempio, 7600 in quella di Sassari, 3466 in quella di Nuoro, 2621 nella provincia di Oristano, il resto in quelle di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano ed Ogliastra. Queste, invece, le nazionalità maggiormente rappresentate (sempre al primo gennaio 2014): Romania (9899 immigrati) Marocco (4690) Senegal (3052) Cina (3048) Ucraina (2054) Filippine (1555), Germania (1479) e Polonia (1174).

«La questione immigrazione – ha sottolineato l’esponente della Giunta Pigliaru – è inserita nel Piano Regionale di Sviluppo. La presenza di lavoratori migranti in Sardegna deve diventare sempre più un valore aggiunto. Le risorse disponibili per i prossimi anni, destinate a progetti per gli immigrati, dovranno essere utilizzate soprattutto nell’ambito della formazione e dell’inserimento degli stranieri nel mondo del lavoro». I fondi regionali, provenienti dall’esercizio 2013, sono pari a un milione di euro. Le risorse “Por” e quelle del Fondo Europeo per integrazione (2007-2013) ammontano invece ad un milione e 750mila euro.
Commenti

16:25
Pubblicate le selezioni per assumere gran parte il personale necessario a questa rivoluzione: 272 conduttori di impianto, 45 addetti alle manutenzioni, 41 elettrotecnici, 24 assistenti tecnici di impianti e 7 coordinatori distrettuali. A queste selezioni, si aggiungerà a breve quella per circa 40 amministrativi
20:05
Proclamazione dello stato di agitazione e procedura di raffreddamento da parte dei sindacati dei lavoratori impegnati nel cimitero di Alghero: ritardi nei pagamenti degli stipendi alla base della mobilitazione
21:35
Un intervento messo in campo dall´Assessorato del Lavoro per salvaguardare tutti i bacini di lavoratori che versano in condizioni di difficoltà



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)