Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariCulturaEnogastronomia › Cagliari si anima con Terra Mobile
S.A. 22 settembre 2015 video
Cagliari si anima con Terra Mobile
La terra sarà il centro di un nuovo modo di vivere gli spazi urbani, gli obbiettivi sono quelli della valorizzazione dei giardini e degli orti urbani, la sostenibilità ambientale e il rilancio tra centro e periferia e tra cittadini e migranti della cultura


CAGLIARI - Il 23 settembre prende il via Terra Mobile, progetto inserito all’interno dell’asse tematica Passaggi e legami di Cagliari 2015 Capitale italiana della cultura, ideato da un partenariato di associazioni culturali (Carovana SMI, Progetto Barega, Sustanaible Happiness, Progetto contemporaneo, Cherinus, L’Aquilone di Viviana). Oltre ai partner del progetto e all'Assessore Puggioni, ha partecipato alla conferenza stampa il direttore artistico di Cagliari capitale europea della cultura 2015, Maria Paola Zedda.

La terra sarà il centro di un nuovo modo di vivere gli spazi urbani, gli obbiettivi sono quelli della valorizzazione dei giardini e degli orti urbani, la sostenibilità ambientale e il rilancio tra centro e periferia e tra cittadini e migranti della cultura. Gli spazi in cui si svilupperà il progetto saranno il quartiere Sant’Elia, i Giardini pubblici e la Mediateca del Mediterraneo attraverso le proiezioni di corti e mediometraggi, performance e installazioni di artisti, dibattiti, laboratori per bambini e ragazzi e infine delle attività pensate per anziani e persone diversamente abili.

Programma. La prima serata è interamente dedicata al fotografo brasiliano Sebastiano Benoni con “il sale nella terra”. Giovedì 24 l’artista Marco Peri con “Nuovi occhi. Artisti per l’immagine del paesaggio”. Il giorno dopo prende il via una conferenza internazionale “ Identità, lingue e relazioni della migrazione”. Sabato 26 si ripercorrono le tradizioni con le performance di Gianluca e Paolo Medas “ Medas. Narrazioni di famiglia andata e ritorno”. Dal 24 al 27 settembre performance e installazioni, a cura di Carovana SMI di Ornella D’Agostino con “Geografie sommerse, viandanti nella bellezza dell’abitare”. Infine Domenica 27 settembre, ultimo giorno della rassegna, sarà un susseguirsi di eventi di grande interesse.

Nella foto: l'assessore alla Cultura Enrica Puggioni

22/10/2025
Tanti gli appuntamenti da ottobre a giugno: la Camminata tra gli Ulivi, un corso di assaggio con un esperto oleologo, una giornata dedicata alla potatura, il Concorso oleario e il convegno “Terra d’Olio 2025”, e il Progetto Scuola
21/10/2025
Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospita “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la cucina autentica e le esperienze che coinvolgono tutti i sensi
20/10/2025
Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”,
20/10/2025
C’è tempo fino al 24 ottobre 2025 per presentare le domande di partecipazione a Foodex Japan 2026, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare che si tiene annualmente in Giappone



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)