|
 |
|
18/12/2006
Ennio Ballarini ha nominato una commissione che nei prossimi giorni studierà in modo approfondito un nuovo progetto di PUC da presentare alla propria coalizione e all’assemblea cittadina
|
|
|
 |
|
5/12/2006
Una tre giorni di approfondimento e di dibattito con gli enti locali, per adeguare i Piani urbanistici comunali al Piano paesaggistico regionale. Il primo appuntamento giovedì 7 dicembre con i comuni delle province di Cagliari, Medio-Campidano e Carbonia-Iglesias. Dal 12 al 14 tocca a Sassari
|
|
|
 |
|
25/9/2006
Si è svolta la prima conferenza sul futuro prossimo della città. I cittadini protagonisti di un laboratorio d’idee secondo nuove metodologie partecipative. Il sindaco Mura: “…indispensabile avviare un percorso condiviso..”
|
|
|
|
|
|
|
6/9/2006
Nasce in Sardegna il primo Piano paesaggistico regionale. Il PPR non è solo un piano di vincoli, bensì di indirizzi. Indirizzi che devono rinnovare e massimizzare l´armonia degli interventi e delle trasformazioni con il contesto che non sempre, specie nel passato recente, hanno raggiunto livelli adeguati e coerenti
|
|
|
 |
|
6/9/2006
Lungo la fascia costiera della Sardegna, per una profondità media di almeno 2 chilometri, non si potrà più costruire. L´attività edilizia è possibile nei centri abitati a patto che siano dotati di un Puc, e nelle borgate e nei villaggi turistici con interventi di riqualificazione, completamento e riconversione. La costa considerata un bene strategico necessario allo sviluppo turistico
|
|
|
 |
|
31/8/2006
Un modello di sviluppo quantitativo, trainato dall’industria delle costruzioni, che sta colmando ogni spazio residuo di costose seconde case con quel modello architettonico di palazzone metropolitano che ha già compromesso amene vie cittadine, e ora propone un ecomostro perfino sul Lungomare Valencia
|
|
|
 |
|
2/8/2006
Era stato promosso da esponenti del centrodestra i quali, il 15 luglio scorso, avevano depositato 33 mila firme complessive nella cancelleria della Corte d´appello
|
|
|
|
|
|