|
 |
|
15/3/2023
Hub di controllo alla quale giungono le segnalazioni e dalla quale verranno diramate le unità operative dedite alle azioni di monitoraggio e disinfestazione
|
|
|
 |
|
15/3/2023
Gli appuntamenti ufficiali sono stati programmati per sabato 15 con la cerimonia di inaugurazione, e domenica 16, con la cerimonia di premiazione dei bovini
|
|
|
 |
|
13/3/2023
Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): Ciò che emerge dalle ultime analisi dell´Ente Acque della Sardegna è piuttosto allarmante. A fine dicembre 2021 gli invasi artificiali erano pieni all´83,12% della loro capacità, mentre nel dicembre 2022 il livello è sceso al 60,21%
|
|
|
 |
|
9/3/2023
«Stiamo cercando di risolvere nel più breve tempo possibile le problematiche che causano i ritardi sia nei pagamenti che nell’espletamento delle istruttorie». Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, nel corso di un incontro svoltosi nel Comune di Oliena
|
|
|
 |
|
8/3/2023
Si è tenuto questa mattina nel palazzo di Piazza Fiume un incontro tra il Coordinamento dei Servizi Veterinari per la peste suina africana (Psa) della Asl di Sassari, le Associazioni di Categoria e gli operatori del settore suinicolo
|
|
|
 |
|
1/3/2023
Coldiretti contro i tempi della burocrazia per il blocco della movimentazione da 20 giorni. Il deputato Lai (Pd) contro governo e Regione
|
|
|
 |
|
1/3/2023
La Regione ha deciso di non rinnovare nella Legge di Stabilità 2023 lo stanziamento da circa 35milioni di euro, quasi 12milioni per annualità, per il triennio 2023-2025, che sostiene le imprese nella stipula delle polizze assicurative in ambito di produzione agricola e di gestione dello smaltimento delle carcasse per le realtà zootecniche
|
|
|
 |
|
28/2/2023
Anbi Sardegna celebra i cento anni dalla nascita della bonifica moderna con un grande evento: L’appuntamento è per mercoledì 1° marzo alle 10.30 al T-Hotel di Cagliari, per una occasione di confronto, aperto al contributo di studiosi ed esperti del settore
|
|
|
 |
|
27/2/2023
Si tratta del progetto Life green sheep, presentato dal Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) e dall’agenzia Agris Sardegna con il coordinamento del dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, che promuove azioni di divulgazione e dimostrazione a livello europeo con l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio della carne e del latte ovino del 12% entro 10 anni nel rispetto della sostenibilità
|
|
|
 |
|
24/2/2023
In primavera 100 mila posti di lavoro per i giovani: nuove idee per diventare agricoltore. Via al nuovo sistema di prestazioni occasionali, servono figure specializzate. Tra le tante idee in Sardegna arrivano le "bombe di semi" da piante autoctone della terra sarda "su nenniri"
|
|