|
 |
|
8/2/2023
Piena disponibilità ha dato anche dall’assessore all’Ambiente: «Siamo pronti a mettere in campo il personale di Forestas e a dare il nostro contributo per l’attuazione del Piano». Dubbi e perplessità dai consiglieri di opposizione
|
|
|
 |
|
6/2/2023
Prorogata l´ammissione delle domande per la stagione irrigua 2023 del Consorzio di Bonifica della Nurra. La nuova scadenza è il 28 febbraio
|
|
|
 |
|
3/2/2023
Il presidente della Copagri Sardegna Giuseppe Patteri non promuove la manovra 2023/25 e ne spiega le motivazioni
|
|
|
 |
|
2/2/2023
Lo ha assicurato l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, durante una riunione tra la direzione generale dell’assessorato, le agenzie LAORE, ARGEA e AGRIS, le associazioni di categoria, le rappresentanze sindacali e Sardegna IT, convocata oggi, nella sede dell’assessorato dell’Agricoltura
|
|
|
 |
|
2/2/2023
La cerealicoltura sarda può tirare un sospiro di sollievo, dalla finanziaria arrivano quasi 11 milioni di euro. Grazie ad un emendamento fortemente voluto da Coldiretti Sardegna si garantirà il premio per le aziende che producono grano duro ed hanno aderito ad un accordo di filiera
|
|
|
 |
|
31/1/2023
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, esprime la propria soddisfazione per l’accoglimento in Finanziaria dei 115milioni di euro a valere sulla programmazione del PSR per le annualità 2023-2027, destinati all’intero comparto agricolo
|
|
|
 |
|
26/1/2023
L´allarme Coldiretti: Dopo vent’anni il benessere animale rischia di essere interrotto per sette mesi e mezzo con la perdita di circa 22 milioni di euro e con gli allevatori che non percepiranno il premio per 17 mesi
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Il decreto individua i soggetti responsabili dell’attuazione, i beneficiari, i criteri di ammissibilità e quelli di selezione per ogni tipologia di intervento e azione, e la spesa massima ammissibile
|
|
|
 |
|
23/1/2023
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 da 1.718.118.536 euro, interrogazione del Gruppo consiliare di Forza Italia (primo firmatario Tedde) sui ritardi nell’istruttoria delle pratiche
|
|
|
 |
|
22/1/2023
Dall’incontro è emersa la necessità di incentivare, sotto molteplici profili, la promozione del comparto vitivinicolo. Seguiranno ulteriori incontri finalizzati a portare avanti i programmi intrapresi
|
|