|
 |
|
24/3/2011
Audizione dell´Assessore regionale dell´Urbanistica Nicola Rassu davanti alla quarta commissione sulle novità più significative del nuovo disegno di legge rispetto alla legge 4/2009
|
|
|
 |
|
21/3/2011
Così, il delegato all´Urbanistica della Giunta Tedde risponde agli attacchi dell´esponente dell´opposizione fatti alcuni giorni fa´sulle pagine di questo giornale
|
|
|
 |
|
18/3/2011
Così Mario Piras, Presidente della Confartigianato di Alghero in merito alla discussione politica innescata nell´attesa che il Puc possa essere finalmente portato all´attenzione del Consiglio comunale
|
|
|
 |
|
17/3/2011
Duro l´attacco del consigliere comunale del Pd che invita il delegato della Giunta Tedde a rassegnare le dimissioni per non aver rispettato gli impegni presi sul Puc, Pul e Pam, tra cui l´accesso al Burantì
|
|
|
 |
|
16/3/2011
Balzani poneva soprattutto un problema di cubature. Dettagliata la precisazione dell´assessore all´Urbanistica. Pirisi: Balzani non si è distinto per consigli o idee costruttive ma piuttosto per la sua totale e costante assenza
|
|
|
 |
|
15/3/2011
L´attesa del Puc nei banchi del Consiglio comunale alimenta le polemiche e le contrapposizioni politiche anche in seno alla Maggioranza. Il consigliere Udc Balzani anticipa un voto contrario al documento se resterà tale
|
|
|
 |
|
15/3/2011
L´assessore Pirisi risponde al Partito democratico precisando che il Piano Urbanistico può essere adottato anche in assenza di Piano dei Litorali
|
|
|
 |
|
10/3/2011
L´amministrazione potrebbe portare all´attenzione del consiglio il Puc senza Pul e Pam e il Partito democratico punta i piedi. Protocollata una dettagliata interrogazione
|
|
|
 |
|
9/3/2011
La gran parte delle volumetrie sono destinate all’edilizia convenzionata e sovvenzionata, ovvero alla realizzazione di alloggi popolari e di alloggi in cooperativa, proprio per andare incontro alla forte richiesta abitativa da parte dei giovani
|
|
|
 |
|
9/3/2011
Nel nuovo Piano è evidente lo sforzo dei progettisti di realizzare un buon impianto tecnico con analisi accurate e qualche buona premessa. Ma i principi sono subito smentiti dai numeri: un milione e trecentomila metri cubi edificabili, a fronte di un fabbisogno demografico vicino allo zero
|
|