Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Bando Baddhe: Comune di Sassari si associa a quello di Osilo
A.B. 2 marzo 2016
Bando Baddhe: Comune di Sassari si associa a quello di Osilo
Ieri, la massima assise cittadina si è riunita per discutere diversi interessanti argomenti. Per quanto riguarda il bando regionale, i consiglieri hanno votato all´unanimità la costituzione di associazione temporanea di scopo con il Comune di Osilo


SASSARI – Il Consiglio Comunale di Sassari si è riunito ieri per analizzare alcuni punti dell'ordine del giorno che hanno visto l'accordo dell'intero arco politico cittadino. La massima assise cittadina ha infatti deliberato all'unanimità di costituire l'associazione temporanea di scopo con il Comune di Osilo, assumendo la funzione di Ente Capofila, ai fini della partecipazione al Bando regionale “Baddhe-Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica di aree degradate”. Il bando, in attuazione degli indirizzi del Piano paesaggistico regionale, per promuovere interventi di recupero e riqualificazione dei valori paesaggistici di aree sottoposte a vincolo paesaggistico, prevede che “possono presentare le proposte di finanziamento le Unioni dei Comuni, i Comuni in forma singola o in forma associata". L'Amministrazione di Sassari ha individuato nella valle del Bunnari l'area sottoposta a tutela rispondente alle finalità ed ai requisiti del bando. L'area di intervento, pur essendo di proprietà dell'Amministrazione Comunale di Sassari, si trova in parte nel territorio osilese.

La seduta er iniziata con la discussione sulla dismissione a favore dell'Arcobaleno 3d di un'area in località Serra Secca per mancata attuazione del Piano Particolareggiato. L'assise ha accolto l'istanza della società, che vuole ottenere la retrocessione a titolo gratuito di un'area attualmente inutilizzabile per l'Amministrazione Comunale, visto che non risultano più soddisfatte le condizioni per le quali ne era stata a suo tempo disposta l'acquisizione (le spese per la stipulazione dell'atto pubblico sono a carico de L'arcobaleno. Si è quindi discusso l'aggiornamento del piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare relativo al triennio 2016/2018 ed è stato approvato l'aggiornamento degli elaborati relativi al Documento Unico di Programmazione, già approvati a gennaio dallo stesso Consiglio , relativi ai Piani delle alienazioni 2016/2018, delle valorizzazioni fabbricati e delle valorizzazioni terreni. Approvate a maggioranza anche le aliquote Imu per il 2016: come previsto dalla legge di stabilità, sono state confermate le stesse aliquote del 2015.

Poi, spazio alle interrogazioni presentate dal consigliere Boiano su “Segnalazione per problemi di igiene ambientale a seguito di mal funzionamento e non adeguata condotta fognaria comunale” e dal Movimento 5 Stelle sul “Cedimento del marciapiede in Via Principessa Jolanda, angolo Viale Trieste”. Sono quindi state illustrate un'interpellanza ed un'interrogazione presentate dalla consigliera Desirè Manca su “Indizione gara d'appalto per assegnazione canile comunale” e su “Atp”. Infine, l'Aula ha votato all'unanimità la mozione presentata dal consigliere Era e più sulla “Richiesta alla Regione d'istituzione di un sussidio della durata di 24 mesi finalizzato alla re-inclusione lavorativa in via sperimentale per l'estrema povertà e alle famiglie con un reddito Isee inferiore ai 5mila euro”.
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)