Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Secondo appuntamento con la rassegna #Mondo Rurale
A.B. 16 marzo 2016
Secondo appuntamento con la rassegna #Mondo Rurale
Venerdì pomeriggio, a Sa Segada, si parlerà di “Cosa e come trasformare”. Una conferenza sulle opportunità di valorizzazione delle produzioni agroalimentari e la loro trasformazione tra tradizione e nuove tecnologie. L’evento è organizzato dal Parco di Porto Conte in collaborazione con l’Assessorato Comunale allo Sviluppo economico e attività produttive, Università di Sassari, Agenzia Laore Sardegna ed i comitati dell’agro


ALGHERO - Prosegue l’attività di valorizzazione del territorio della Nurra algherese ad opera del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, con un convegno che si terrà venerdì 18 marzo, alle ore 15.30, nella Sala riunioni della Borgata di Sa Segada. L’incontro, il secondo di una terna che ha la finalità di focalizzare le potenzialità produttive del territorio e di fornire indicazioni tecniche mirate ai produttori locali, è organizzato dal Parco nell’Ambito della rassegna #Mondo Rurale, coordinato dall’Amministrazione Comunale di Alghero, in collaborazione con l'Università degli Studi di Sassari e con l'Agenzia Laore Sardegna.

Dopo il primo convegno, incentrato sulle produzioni agroalimentari quali vino, olio, formaggio, carne, si prosegue con la trasformazione delle stesse. L’obbiettivo è quello di potenziare e migliorare le produzioni di pane, dolci, conserve vegetali e birra. Il convegno è organizzato in collaborazione con il Comitato di Borgata Sa Segata-Tanca Farrà, il Comitato Zonale Nurra, il Comitato di Borgata Guardia Grande-Corea, il Comitato di Borgata Maristella, l'Associazione Edu-Eco-Agro Maris, l'Associazione Impegno Rurale, l'Associazione La Matita e l'Associazione Socio-culturale Sportiva di Guardia Grande.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)