Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaAmbienteAgricoltura › Charolaise e Limousine a scuola di bellezza
Red 16 marzo 2016
Charolaise e Limousine a scuola di bellezza
Ad Arzachena un corso sulla preparazione degli animali alle fiere. Il meeting nella stessa forma e nei medesimi contenuti verrà replicato il giorno successivo a Siamanna per gli allevatori del sud della Sardegna


ARZACHENA - L’Anacli (Associazione Nazionale Allevatori bovini di Razza Charolaise e Limousine), nella persona del suo delegato Vanni Tamponi, in collaborazione con l’ARAS e le Associazioni provinciali allevatori della Sardegna, ha organizzato due meeting – uno ad Arzachena ed uno a Siamanna - sulla preparazione degli animali alle mostre, ciò anche in vista del prossimo appuntamento che si terrà ad Ozieri il 9 e 10 aprile prossimo.

I meeting sono aperti non solo ai numerosi allevatori di Limousine e Charolaise della Sardegna, ma a chiunque desideri parteciparvi. Il primo incontro, coordinato dall’AIPA Sassari – Olbia Tempio, si terrà ad Arzachena il prossimo 18 marzo nella Tenuta Pirastru e prevede un nutrito programma: mentre la mattina si affronteranno temi quali la profilassi delle malattie infettive e parassitarie; l’alimentazione degli animali da concorso nonché la scelta degli animali da far partecipare alle mostre, nel pomeriggio si faranno delle lezioni sul dressage e sulla conduzione degli animali sul ring nella tenuta Pirastru di Michele Filigheddu per le Charolise, nell’azienda dei fratelli Cudoni per le Limousine.

La mattina a partire dalle 9.30, aprirà i lavori il dottor Villa, Direttore Anacli; seguiranno gli interventi dei professori Marco Pittau e Giovanni Garippa della Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari, del dottor Marco Acciaro di Agris e di Silvio Pistis Sandro Multineddu e Salvatore Monti in qualità di esperti di razza. Le lezioni di dressage saranno invece a cura del dottor Salvatore Fresi.

«La scelta e la preparazione degli animali da far partecipare alle mostre - commenta Aldo Manunta neo-direttore dell’AIPA di Sassari Olbia Tempio - è di fondamentale importanza. Per gli allevatori infatti una fiera come quella di Ozieri è una vetrina importantissima per far conoscere i propri animali. Per questo diventa necessario avere adeguate conoscenze sugli sulla scelta degli animali da presentare alle mostre nonché le cure da prestare per poter arrivare all’appuntamento al top della forma». Il meeting nella stessa forma e nei medesimi contenuti verrà replicato il giorno successivo a Siamanna per gli allevatori del sud della Sardegna.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)