|
A.B.
21 marzo 2016
Coltiviamo il nostro futuro: seminario ad Arzachena
Domani mattina, nell’aula consiliare del Comune, la Coldiretti Gallura incontrerà i soci. All’ordine del giorno, il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 e la domanda unica Pac

ARZACHENA - Prosegue il ciclo di incontri territoriali promossi dalla Coldiretti Sassari e Gallura per spiegare ai propri associati sia le caratteristiche del nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, sia tutte le novità in materia contributiva e fiscale. Il prossimo appuntamento è previsto per domani, martedì 22 marzo, nell’aula consiliare del Comune di Arzachena. L’inizio dei lavori è fissato per le ore 10.30.
L’appuntamento di Arzachena è anche l’occasione per fare il punto sui mancati pagamenti comunitari e per confrontarsi con gli iscritti della Coldiretti su i tanti problemi che caratterizzano il territorio gallurese, primo tra tutti il ritardo nei pagamenti dei riproduttori bovini. Al seminario “Coltiviamo il nostro futuro”, ci sarà anche spazio per discutete del “Primo insediamento in agricoltura” e dei finanziamenti europei riservati ai giovani imprenditori agricoli di età compresa tra i diciotto ed i quarant'anni.
All’incontro, interverranno il presidente della Coldiretti Gallura Giambattista Manduco, il direttore provinciale Coldiretti Sassari e Gallura Ermanno Mazzetti ed il consulente Coldiretti Sardegna Alfonso Orefice. La chiusura dei lavori è affidata al direttore ed al presidente della Coldiretti Sardegna Luca Saba e Battista Cualbu. Il ciclo di incontri territoriali, iniziato all’inizio di marzo, sta riscuotendo grande successo in tutto il mondo agricolo. In poco più di venti giorni, infatti, la Coldiretti Sassari e Gallura ha incontrato più di 2mila persone.
Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
|