Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Famiglie, case, strade e Iti: un anno di attività della Giunta Sanna
A.B. 9 novembre 2016
Famiglie, case, strade e Iti: un anno di attività della Giunta Sanna
Il sindaco di Sassari presenta in Consiglio Comunale la relazione annuale con le azioni svolte negli ultimi dodici mesi di mandato


SASSARI - Ottantacinque pagine fitte che riassumono l'attività svolta dall'Amministrazione Comunale da maggio 2015 a maggio 2016. Azioni che hanno impegnato i vari settori del Comune di Sassari che, in alcuni casi, hanno collaborato tra di loro per il raggiungimento degli obiettivi definiti da sindaco e Giunta. Ieri sera (martedì), Nicola Sanna ha presentato al Consiglio Comunale la relazione annuale che ha ripercorso gli ultimi dodici mesi di azione del mandato. Un mandato non certo agevole, soprattutto a caso di lotte intestine all'interno del Pd, proprio il partito che ha espresso il primo cittadino. La relazione è stata inserita all'ordine del giorno del Consiglio e la discussione sarà ripresa nella prossima seduta del Consiglio.

«Abbiamo posto le premesse perché la seconda parte del mandato si concretizzi con altre e importanti realizzazioni». Sanna ha ricordato gli interventi territoriali integrati, con 15milioni di euro, i fondi per il centro intermodale, la conferma dei 35milioni di euro attraverso il patto per la Sardegna utili alla realizzazione del tratto della metropolitana di superficie fino a Baldinca. Ed ancora, i fondi per la manutenzione straordinarie delle strade, con il mutuo da 7milioni, quindi i fondi Jessica per le strutture sportive della città per oltre 6milioni di euro. Non sono mancati cenni sull'attività dei servizi sociali ed aiuto alle famiglie.

Un accenno al servizio educativo territoriale che, nel corso del 2015, ha consentito di seguire 32 nuclei e 58 minori mentre nel primo semestre 2016 sono stati attivati 40 progetti individualizzati. Di rilievo i numeri che emergono dall'attività svolta per l'assistenza agli anziani ed alle persone affette da disabilità: 381 progetti attivi, di cui due a favore di minori, 77 per adulti e 302 a vantaggio di anziani ultra sessantacinquenni. A questi, si aggiungono i piani personalizzati attraverso la legge 162/98: 1.778 attivati (1.473 in rinnovo e 305 nuovi progetti).

Le politiche delle casa hanno visto il Comune dare risposte a circa 600 nuclei familiari in difficoltà nel pagamento degli affitti. A questi numeri sono stati aggiunti quelli relativi ai fondi per le manutenzioni delle case popolari e quelli destinati all'acquisto di nuovi immobili già disponibili sul mercato. «La nostra è stata un'attenzione costante – ha detto Nicola Sanna – che ha consentito nel corso di questo periodo l'assegnazione di alloggi e il recupero di numerose morosità». Gli interventi per le manutenzioni ordinarie e straordinarie finanziati con circa 6,9milioni di euro ai quali si aggiungono 3milioni di euro per l'acquisto di nuovi alloggi.

Il sindaco ha ricordato che «il coinvolgimento costante e continuo dei cittadini nelle scelte dell'Amministrazione è l'obiettivo primario dell'istituto della partecipazione democratica che, come ribadito nelle linee programmatiche, costituisce uno degli aspetti che caratterizzano il nostro mandato». Attenzione è stata data alla questione della sicurezza urbana, con la stazione mobile e la creazione del nucleo moto montato. Tra le attività degli uomini di Via Carlo Felice, da segnalare la prosecuzione dei servizi nelle borgate, apertura di uffici decentrati e la creazione del nucleo “litorali sicuri”. Il sindaco ha ricordato l'importante attività della Protezione Civile che si è avvalsa della collaborazione di alcune associazioni di volontariato.

Immancabile il riferimento all'Iti ed al finanziamento di 15milioni di euro che consentirà una serie di interventi nei quartieri di San Donato e Sant'Apollinare. L'accento è stato messo sull'importanza dei cantieri comunali che, oltre a dare lavoro, hanno contribuito a dare un'immagine migliore alla città Quindi, attraverso i Poic, i progetti per l'imprenditorialità comunale, è stata fatta promozione e sostegno per la creazione d'impresa e lo sviluppo dell'imprenditorialità nel centro storico di Sassari. Non è mancato poi un passaggio sul Bilancio sociale e di genere 2015, che ha consentito di rendicontare ed informare in maniera chiara e leggibile le principali attività svolte dal Comune.

La relazione annuale ha poi dedicato spazio alle attività dedicate alla gestione del verde pubblico, dell'igiene ambientale, la lotta al randagismo, la tutela e la promozione delle aree naturali, l'educazione all'ambiente ed alla sostenibilità e la pianificazione acustica ed energetica. Inoltre, sono stati conclusi i lavori relativi alla caratterizzazione e messa in sicurezza di emergenza dell'ex discarica comunale in località Calancoi. L'intervento del sindaco è proseguito sulla riorganizzazione amministrativa, sulla trasparenza e sull'aggiornamento tecnologico. Da qui un cenno all'elaborazione in corso di una nuova app per smartphone utile per le segnalazioni in materia ambientale e manutenzione strade. «L'obiettivo – ha detto Sanna – è quello di far diventare Sassari una smartcity».

In evidenza le attività portate avanti per lo sviluppo locale, la collaborazione con l'Università e gli accordi stipulati con altri istituti per sostenere progetti scolastici. Per la valorizzazione del patrimonio culturale, è stato dato sostegno all’industria culturale creativa ed al miglioramento dei servizi. Nell'ambito della mobilità sostenibile, il sindaco ha ricordato che a marzo è stata affidata la progettazione preliminare ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell'intervento “Porte della Città-Rete–Sistema intercomunale di parcheggi e mobilità sostenibile” per la realizzazione dei parcheggi di interscambio all'ingresso della città. Per quanto riguarda la pianificazione urbanistica, infine, è stata ricordata l'adozione del nuovo regolamento edilizio, l'avvio dell'iter per l'adozione del piano di utilizzo dei litorali e per il centro matrice proposto si procederà allo studio e alla predisposizione degli atti di revisione allo strumento urbanistico, per eliminare ogni riferimento cartografico e normativo al “centro matrice proposto”. Inoltre, si procederà alla rivisitazione della disciplina dei beni storico-culturali paesaggistici.
20:11
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)