Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Defibrillatori e cimitero, novità ad Alghero
Cor 25 aprile 2024
Defibrillatori e cimitero, novità ad Alghero
Si potrà andare al Camposanto col proprio cane. Via libera all´installazione dei DAE (defibrillatori automatici e semiautomatici) nei luoghi pubblici. Gli argomenti portati all´attenzione del consiglio comunale da Christian Mulas


ALGHERO - “Il provvedimento - spiega Christian Mulas - va nel senso della legge 116 del 4 agosto 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 13/8/2021, ed in vigore dal 13/9/2021, una norma “salva-vita”, che prevede l’installazione dei DAE (defibrillatori automatici e semiautomatici) nei luoghi pubblici. Il testo di legge stabilisce che il defibrillatore (DAE) sia presente presso tutte le amministrazioni pubbliche che abbiano almeno 15 dipendenti e che abbiano rapporti con il pubblico.

Ogni anno in Italia l’arresto cardiaco causa oltre 60.000 vittime di cui il 10% ha meno di 30 anni, 1 su 1000 abitanti, 1 ogni 19 minuti, dati forniti dai 35 mila specialisti esperti in cardiologia di 140 paesi, durante il recente Congresso Europeo di Cardiologia svoltosi a Roma per presentare le ultime ricerche del settore. Il 50% dei decessi cardiovascolari è dovuto ad infarti improvvisi del miocardio senza aver fatto eccessivi sforzi, ne consegue che anche senza patologie riscontrate cardiache, questi eventi possono accadere fuori dell’ambiente ospedaliero e di questi oltre 90% non sopravvive all’arresto cardiaco circolatorio. Nelle città invece in cui la rianimazione cardiopolmonare è immediate e soprattutto la defibrillazione viene effettuata entro 5/7 minuti dall’evento, il tasso di sopravvivenza all’arresto cardiaco, avvenuto nell’ambiente extra ospedaliero, pari al 25-40%”

Un altro argomento votato da tutto il Consiglio Comunale, anche questo su proposta del consigliere Christian Mulas, riguarda l’approvazione del nuovo regolamento cimiteriale, un regolamento che è stato modificato con la collaborazione delle agenzie funebri che hanno contribuito a migliorarlo per andar incontro alle esigenze dei cittadini, (vedi ad es.l’art 61 dove impediva l’entrata dei cani accompagnati dai padroni. Tante altre integrazioni, ad iniziare dalle estumulazioni, le urne cinerarie, la disciplina dell’ingresso, appunto, la durata delle concessioni. «Ci sono tantissime altri cambiamenti nel nuovo regolamento, commenta Mulas, che sono convinto possano migliorare le condizioni generali del camposanto e la gestione più snella ed efficace».
Commenti
19:49
L’ex Hotel Turritania è pronto ad accogliere 17 nuclei di nuovi residenti della fascia grigia: donne e uomini che, pur avendo un reddito medio, faticano ad affittare o acquistare casa alle condizioni del libero mercato ma al contempo sono esclusi dall’edilizia popolare
9/9/2025
A dare il benvenuto erano presenti il sindaco Giuseppe Mascia, l´assessora alle Politiche educative Nicoletta Puggioni, i dirigenti dei settori interessati e il personale che formerà e guiderà i volontari in questo percorso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)