Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Serate sarde all´Expo di Milano
S.A. 21 luglio 2015
Serate sarde all´Expo di Milano
Tre eventi dedicati alla qualità dei prodotti agroalimentari, in linea con le scelte strategiche portate avanti sin qui dagli assessori regionali del Turismo, Francesco Morandi, e dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi


NUORO - Due obiettivi, diversificare l’offerta turistica in Sardegna e favorire il rilancio delle zone a trazione rurale, per un imperativo comune: la valorizzazione delle vocazioni proprie di ciascun territorio. È la missione con cui la Regione Sardegna si presenta a Expo2015 con il progetto “Sardegna, isola della qualità della vita – prodotti per la salute dalla terra dei centenari”. Si tratta di tre eventi dedicati alla qualità dei prodotti agroalimentari, in linea con le scelte strategiche portate avanti sin qui dagli assessori regionali del Turismo, Francesco Morandi, e dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi. Il primo appuntamento è fissato per il 24 luglio nel padiglione “CibusÈItalia”, le altre due manifestazioni sono previste per il 13 settembre, nel corso della settimana dedicata alla Sardegna, e per l’11 ottobre.

L’evento di inaugurazione del progetto sarà dedicato al tema della qualità dei prodotti alimentari sardi, che alcune recenti ricerche scientifiche pongono tra le ragioni della lunga vitalità di chi abita in Sardegna, che a livello mondiale è riconosciuta come una delle più significative “zone blu”, come si indentificano le aree geografiche a maggior tasso di longevità. La prima serata milanese punterà i riflettori sulle produzioni sarde a marchio Dop e Igp, così da rimarcare le capacità salutistiche dei prodotti tipici e di quelli con un forte legame identitario con il territorio. Al di là degli aspetti promozionali ed evocativi, sono sempre più solide le conferme scientifiche sull’importanza a livello nutrizionale del legame tra cibo, produzione alimentare e territorio.

L’appuntamento di venerdì, cui guardano con grandissima curiosità e attenzione gli addetti ai lavori di tutto il mondo, è organizzato da Laore Sardegna, l’agenzia regionale di sviluppo in agricoltura, e dall’assessorato regionale dell’Agricoltura. La serata si dividerà in due momenti. Il primo, un vero e proprio talk show, sarà moderato da Eleonora Cozzella, giornalista dell’Espresso, e avrà come testimonial d’eccezione Mariette Gerber, specialista in nutrizione ed esperta indiscussa di dieta mediterranea. Al dibattito parteciperanno l’assessore regionale dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, l’etno-antropologa Alessandra Guigoni e gli esperti in nutrizione Costantino Palmas dell'Università di Cagliari e Gianni Pes dell'Università di Sassari. Interverranno anche l’esperto alimentare Giulio Scatolini, che parlerà delle proprietà dell’olio d’oliva Sardegna Dop, e il tecnologo alimentare Efisio Scano, che racconterà delle innovazioni introdotte nella filiera del carciofo spinoso di Sardegna Dop.

Il momento più spettacolare della serata sarà il cooking show curato dallo chef Roberto Serra, che preparerà una serie di piatti straordinari utilizzando solo prodotti a denominazione di origine. All’evento sono stati invitati 120 addetti ai lavori: giornalisti, blogger, buyer nazionali e internazionali rappresentanti delle associazioni di categoria e produttori provenienti da tutto il mondo. Un pubblico qualificato e competente, in grado di trasformare questo appuntamento in un’occasione di grande visibilità per i prodotti sardi a marchio e tradizionali, consentendo in questo modo alla Sardegna di utilizzare Expo2015 per l’attivazione di nuovi canali di promozione e commercializzazione delle produzioni sarde.
Commenti
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)