Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariEconomiaAgricoltura › Giovedì a Cagliari le finali dell’Oscar green
A.B. 23 luglio 2015
Giovedì a Cagliari le finali dell’Oscar green
Boom di giovani in campagna: +12percento nel 2015. E’ aumento record dei giovani Under35 occupati in agricoltura


CAGLIARI - E’ aumento record dei giovani Under35 occupati in agricoltura. Il primo trimestre del 2015 ha fatto registrare addirittura un +12percento. A dirlo sono stati il presidente ed il direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu e Luca Saba, che insieme ai vertici regionali di "Coldiretti Giovani-impresa" ed in collaborazione con il Banco di Sardegna, domani pomeriggio (giovedì), saranno protagonisti a Cagliari delle premiazioni regionali degli “Oscar green 2015”, a cui prenderà parte anche il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru. L'appuntamento è per le ore 17.30, nella sala conferenza del Banco di Sardegna, all'ottavo piano del palazzo in Viale Bonaria 33.

«In campagna sono sempre più protagoniste le giovani leve come ci è stato confermato sabato scorso dalla presentazione di uno studio durante l’assemblea nazionale della nostra organizzazione - sostiene Cualbu - E’ emerso che il boom dei giovani traina l’occupazione generale nel settore agricolo che fa registrare un incremento record del 6,2percento nel numero di occupati, dieci volte superiore al valore medio totale dell’intera economia nel primo trimestre dell’anno. Dati nazionali in linea con quelli sardi dove i giovani, come vedremo domani durante la premiazione degli Oscar green, sono non solo di più, ma motivati e preparati. La campagna oggi non è più un ripiego ma una grande opportunità che loro stanno sapendo cogliere». «Coldiretti crede, investe e valorizza i giovani agricoltori – spiega Saba - L’Oscar green, giunta alla nona edizione, ne è la dimostrazione. Domani conosceremo le undici aziende sarde che hanno saputo distinguersi con metodi sostenibili, innovativi e che sanno fare aggregazione».

Domani oltre alla premiazione dei vincitori delle cinque categorie, si terrà anche una tavola rotonda intitolata “La sfida sarda delle imprese agricole innovative nell’anno dell’Expo”, che sarà coordinata dal direttore del notiziario “Chartabianca” Emiliano Farina, e vedrà protagonisti, dopo i saluti del presidente del “Banco di Sardegna” Antonello Arru e l’introduzione del delegato regionale Coldiretti Giovani-impresa Salvatore Puddu, il presidente della Regione Francesco Pigliaru, il direttore del Bando di Sardegna Giuseppe Cuccurese e l’imprenditrice Daniela Ducato, simbolo dell’agricoltura che sa fare impresa innovando. Concluderà il presidente di Coldiretti Sardegna Cualbu.

I finalisti delle cinque categorie:
Campagna Amica” (sicurezza alimentare, qualità dei prodotti e tutela ambientale): Azienda agricola Areste di Daniela Scarpellino di Tula, Associazione regionale dei produttori ortofrutticoli (Arpos) di Sanluri garantisce;
“Impresa Terra” (tradizione e innovazione): Azienda agricola di Raffaele Gregu di Calangianus, Oleificio Marras di Nicola Marras di Aidomaggiore;
“Wee Green” (agricoltura sostenibile e sociale): Azienda agricola di Giacomo Masia di Campanedda (Sassari), Società agricola Mureddu, Balloi e figli di Scano di Montiferro;
“Fare Rete” (reti sinergiche): cooperativa Oproc di Cagliari, Rete Agriturismo e Fattorie Didattiche della Sardegna Centrale di Nuoro;
“Paese Amico” (Istituzioni pubbliche che hanno attuato progetti promossi dalla Coldiretti): Istituto di istruzione Superiore Fratelli Costa Azara di Sorgono, del Comune di Settimo San Pietro, Istituto comprensivo Li Punti (Sassari).

Nella foto: Battista Cualbu e Luca Saba
Commenti
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)