Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaAgricoltura › Impianto San Quirico: l´assessore Falchi bacchetta Renato Orrù
A.B. 14 agosto 2015
Impianto San Quirico: l´assessore Falchi bacchetta Renato Orrù
«O il signor Orrù ha partecipato a un’altra assemblea, oppure chi gli ha raccontato dell’incontro lo ha fatto molto male. Lo stesso comitato che ha organizzato l’iniziativa ha giudicato la "chiacchierata positivamente". Forse, il segretario provinciale del Psd´az ha voluto spararla grossa per conquistare un titolo su un giornale», ha dichiarato l´assessore regionale dell´Agricoltura, che indica come priorità «valorizzare produzioni agricole della terra e non speculazioni energetiche»


ORISTANO - «Leggo oggi sui giornali di mie presunte dichiarazioni fatte in un'assemblea, tenuta alcuni giorni fa a Oristano, in cui avrei detto, secondo il segretario provinciale di Oristano del Psd’az Renato Orrù, "di non aver nulla da eccepire sull’impianto termodinamico di San Quirico". Niente di più falso». Lo ha dichiarato l’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, che ha aggiunto: «Delle due l’una: o il signor Orrù ha partecipato a un’altra assemblea, oppure chi gli ha raccontato dell’incontro lo ha fatto molto male. Lo stesso comitato che ha organizzato l’iniziativa ha giudicato la "chiacchierata positivamente". Forse – ha proseguito Falchi – il segretario provinciale ha voluto spararla grossa per conquistare un titolo su un giornale».

L’esponente della Giunta Pigliaru ha spiegato quindi la sua posizione: «Con il nuovo piano energetico regionale abbiamo finalmente iniziato a darci delle regole che permetteranno di individuare, sulla base dei fabbisogni, che tipo di impianti di energie rinnovabili attivare e dove ubicarli. Una pianificazione guidata consentirà anche di fornire ai territori strumenti normativi e una regolamentazione certa per il rilascio delle autorizzazioni. Si tratta – ha proseguito la titolare dell’Agricoltura – di un ragionamento che deve partire innanzitutto dall’individuare le aree più adatte, come per esempio le zone industriali dismesse».

Con la modernizzazione e le migliorie tecnologiche raggiunte in questi ultimi decenni dal comparto agropastorale, i consumi energetici sono sempre più in crescita nella nota spese delle imprese: impianti di irrigazione, mungitrici meccaniche, confezionamento dei prodotti dell’ortofrutta, minicaseifici, celle frigo, refrigeratori per il latte sono solo alcune delle voci che incidono quotidianamente sulle attività agricole. «Priorità del nostro Assessorato è valorizzare, sviluppare ancora di più le produzioni agricole della terra e non quelle speculative energetiche – ha precisato Falchi – l’energia in campagna si può produrre, purché vada nella direzione del sostegno e dell’autoconsumo delle aziende agricole. Questo è il tipo di produzione che vogliamo e che incentiveremo nel futuro con gli strumenti messi a disposizione dall’Unione europea».
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)