Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaAmministrazione › Oristano: via a tre lottizzazioni
S.A. 12 novembre 2015
Oristano: via a tre lottizzazioni
Nuraxinieddu, Su Pitrasciu, via Cairoli: le tre zone su cui il consiglio comunale ha approvato le lottizzazioni. Via libera anche all’immediato ripristino del servizio di stenotipia in aula


ORISTANO - Il Consiglio comunale di Oristano ha adottato a maggioranza tre piani di lottizzazione. Il primo (Massa e più) riguarda un’area di Nuraxinieddu, lungo la strada statale 292, di 11 mila metri quadrati, con 15 lotti singoli e una volumetria di 5415 metri cubi, classificato dal PUC come zona C2ru.f ed è stato approvato con 18 voti a favore e un astenuto.

Stessa votazione (18 voti a favore e un astenuto) per la seconda lottizzazione (Cerrone e più) che interessa un’area tra il prolungamento di via Cairoli e la strada vicinale Bau Cannas, zona Su Pitrasciu, che il Puc classifica come C3. Il piano di lottizzazione, su un’area di 11mila 473 metri e altrettanti metri cubi, con 30 lotti e un insediamento di 80 abitanti, prevede una premialità volumetrica del 5%, come previsto dalle norme, perché prevede una copertura dei consumi di calore, elettricità e rinfrescamento opere superiori al 30% rispetto a quelle stabilite per legge.

17 voti a favore e un astenuto per la lottizzazione di via Cairoli (Macat e più), di 24 mila 265 metri quadrati, con una volumetria di 1497 metri cubi, che il PUC classifica come C2ru e che può godere di una premialità volumetrica del 20% perché prevede edifici a impatto zero di classe energetica di classe A+ con energia fotovoltaica condominiale. Approvazione all’unanimità per la mozione sull’autonomia del Centro territoriale permanente, con sede sede al Liceo Classico De Castro, che a seguito del dimensionamento e della trasformazione del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti l’Assessorato regionale alla Cultura ha accorpato a Serramanna.

La mozione, firmata da tutti i consiglieri (primo firmatario Marina Serra) ha suscitato un vivace dibattito sul processo di impoverimento istituzionale che sta investendo la provincia con la possibile soppressione dei presidi statali e regionali: Provincia, Prefettura, Tribunale, ASL, Camera di Commercio. Un processo condannato dall’intero consiglio comunale che ha chiesto l’attivazione di una forte mobilitazione in difesa del territorio. Approvazione con 15 voti a favore e 2 astenuti anche per un ordine del giorno con cui i consiglieri Marco Piras e Mariangela Massenti hanno chiesto l’immediato ripristino del servizio di stenotipia immediata delle sedute del consiglio comunale.
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)